Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.4 nov-dic 1944

- 69 Una ,politica economica e finanz~aria diiretta a' ,così profonda trasformazione str:uttura~e isal!'ebbe, in tempi :norm•ali, iOpiera necies– sariaJmente len11Ja ,e rgradOOle; tuttavia ne:Ue prev,edibili condizioni dlaldopoguerra essa troverà le candizioni obbi!ettive iper essiere con– dotta ro.n ritmo ve~oce 1 e nel tempo stesso per assumerte ca1I1at~e radicale. Non v'ru~ clubbio ·infatiii che l'indu.stria italiama anche nel caso di persistien~a 'deH',aittuale isua struttura dowà subi.re tra'Sfor– mazioni priofonde ,per adattarsi a1l.Iie nuov•e ~ndizioni economiic:he e .politiche del mondo; si pensi soltanto alla desilstenza certissima del1'1autaircismo economic'o ied alla ,aijtre-ttanto 1ce,rta interdizione dell'indusbria di guerra. Il !Pr,ocessodi ~iforma sitrutturale Si inne– sterà perciò, pier forza di co:se, in tale ,processo di liquidazione re di adeguamento, -coinciderà anzi ,con questo .in nlo,1:lèJVoLe misura gua– dlagnando in velocità ie ,11adtlcali:smo. Comle ,cc,nseguenza de1le prec,::dentì considerazioni noi con:fi.– guriamu perciò la seri)e delle 'riforme nella seguentie successione J.o– gica, che non nec,es:sariamente coincide con la successione tempo– rale, ie che tiene conto con temporain:ea.mentie delle esigenze econQ-, miche, sociali ,e politiche; dopo quant,o è st1aitodetto sopra nan è necessario metter.e in rililev,o se non ,per sommi ,capi i moventi re i fini dei singoli provvedimenti. 1. - Sequestro provvisorio <leUe grandi azi,ende industriali ed espropriazkme p·atrim'on1a11edelfl'oligaoohia economioa. oligarchia che, identificandosi in la:rga misurra con queHa politicamente re– sponsabiLe del fascismo e d-eUa guerra, si pr-est,a a provv,eclim:enti semplici ,e :rap;i,di. li sequestro dovrà ,ese,ere iprovvi:sorio, non sarà cioè una naz\.onalizz,azione. e la gestione cotrnnri.ssar1alte 1a.Vl'à carat– t!ere di oont:rollo ipolitjco ,e non di gestione pubblica, esente cioè da qu,alsèvoglliaattri·buto di garaneia di profitti o di perm.anenza di attività ~ssunta daU'ente pubblico che ha decretato il sequestro·. Il commissario amministrerà perciò nell'interesse degli azionisti e non diello staito, dovrà in .altri t-ermini ,curare che, l'azi1enda, nelle nuove conclizioni del mercato. funzioni ,ooJ massimJ01 di utili ie col minimo di perdite, o .cessi daWeserdzio se il mercatoi lo richiede. Questa formttla, appall€ntemente brut,ale, è in realtà .1aJ sola sui&oettibilJe di stronca,re alla iradj,oe•ogni nuova concessione di privilegi agli azio– nisti (fosse:ro anche rkhiesti coJ consueto pretesto di noo, dann.eg – gia,~e le maJ~seopera.ile e impiegatizie dilpend.enti) e di avviane l'ade– guamento dell'attività produttiva alla situazione, dri ipa!Cie o alla Ji– qui<lazione. 2. - Abolizkme di tutto !',apparato protettivo do 1 giana,Le_ di con– tingenti, Licen2ie di 1mportazione e d· ,esportaz1io.ne , autorizzazioni di nuovi ~mp.ianti n·onchè deb~ igar.a.nzriestatali sul minimo di divi– dendi <li determinati tftcti ed ohbl'gaziani (gaTanzia staitiale,ai titoli A.N.I.C. e a1le obbligaziorri siderurgiche e a1rmiato.riali emesse dal- 1'!.R.l.). 3. - Nel .settorie bancaf!'liola smobilitazione deU1e, •posizioni sta– tali non dovrà iessere iaJ,trettanto -gi21ns.Tal:e e radicale come nel1e in– dustr.ie rprodrutltiv,e; ,Le banche ,di cr.edito ordinario dov,ranno essere svinoolate dalla tutela politica dello staro e avviate a una gestione con critieri economici dell'in<lustria del ,ctiedito: nelle mutate con,-

RkJQdWJsaXNoZXIy