Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.4 nov-dic 1944

68 - come tale da mantenere in vita solo ,provved:an<lo ad alienarne la macula del profitto privato: una m'.entalità da... ina,ugurazione delle « opere del regime» rrestia a valutiart, il g,-ado di utilità di una fob– brica o di U111'-oper:a pubblica in termini di ,costo e a ào~~rs1 a quali altae fabbri.cihe ,e c,p>re pubbliche si è dovuto 1nnUJ1c1are a pro delil,e prime. d&ta ,Ja1limitazione d,ei meZZi di prod~z1on~ dispo– nibili in confronto -rulJ.e ,possibiJ.ità e alle richieste di investimento. ]l problema •sdpone in~oe in termini che ~.chian:iano quel~i dledla riforma ipolirtica: non si tratta per q,uest'uli1~a di mutar~ il carottlere e il programm\a dei partiti al potere 1asc1andbiso.stanztal– mente immutata Ja struttura. del vecchio stato accentratore ed op– p11assivo; U mutamento sarebbe solo nominale m-entre le oa.u'!le pro– fonde di disoNline insite n.ei11a costituzione politica e amministra– tiva dello stato i,t,a11fano permarrebbero inalteratte controoperando a sfavore di cgni ,serio tentativo di pratica politica e ammtnIBtTa– tiva democratica. Nel campo economico. e nello stesso modo, non si 111atta tanto dell"i1ncélmer,amenfo dei b~nefici di una s'trruttu.ro priofon.damente inquinata di patrassitismo, quanto di modifiioare il"a'– dicalmente tal-, struttura per elimina11e ,alla a,adioe il parassitismo. Per ottenere perciò risultati fJecondi e permanenti, occorre in– vertire iri.:olutamente il processo: non le naziona 1 lizzazioni prima e poi, se fe ne avrrà voglia. le riiorme di struttura. ma prima le ri– forme di struttura ie dopo le necessaf.e nl3:zionalizzazioni. E' que– sto il solo mJetodo efficace, anche perché 'Permette ohe le iriforme di struttura. le quali ,per l,oro na:tiura non si prestano ad una piani– ficazione autoritaria, e tanto m.eno lo 1potrebl:x':!ro in una fiase dif– ficile di pa·ssa.ggio dal1'ec:1nomia di guertra a quella di pace, av.ven– gano, in l~gia nrisumi, spontaneamente. Nazionalizzando ipr:ima del proce~s:o di riform,a. Si r.ischiet1ebbe di accollar.e alllo s.\ato wn apipar,ato produttivo in istato, attuale o potenz'.la,le~ di fallimento, cristall:izzanido una s:ituazjone che è in– v,eoc supremo interesse sociale di liquidarre al più presto. Noi ei guardiamo cioè assai bene dal farci jpnottizzame dalla mistica dellle nazionalizzazioni; le quali sono rimedi necessari ma pur sempre rimeili, ai quali è sempre da preferire lo stato ai sa– nità ,che non li richie-de: t.anto meno possiarn.o subì:ne il fascino di c~flìatta. ryiistica no~ ltali1a'°;i,_ in un rpaese ciO'è ne], quale la gestione d11,etta d1 ,mportanti selton mdu.str,ali da parte d~llo stato ha tra– dizioni tut~'altr•? c?e T•e~einti,nel qiuale il socialismo muni,ciipale ha avuto rtiealizz~zioru a&S.a.t v,a~te ·e favorevol 1 i e che pertanto del si• sterna conosciamo per iesipenenza i vaintaggi rma anche i costi . Al cri.~rio di .pne.ced~za t~~poralle delle r-iforme 1a1g.giun– g1amo •perc10 un cr:1t~r10 d1 ipnemu:uen~aorganica: no:n accettare. la sitruttura monopoltst:ca ,e parass1tana dell'economia industriale ll\lJ'ld.e dato di fatto obbiet_tivo _e ineliminabile e ap.pHcare ,id essa 1lcor~ttivo d~lle ,nazion~·lizzazi~. bensì al contrario provocar.e _ mer~e una se~1e arppropriata d~ interventi e di desistenze da inter– "'.°,ent1 .- ,un nsa~rnment?, a~ltCando 'POi il .rim-edio della .naziona– bzzaz1one a qu~ 1sett_on tecnicamente incapa ci di tr.asformazione ~truttiuT1al!e dei quiah conVienga mante! ll.e.re J'esistenz,a per · siciuti fini sociali. l!".loono-

RkJQdWJsaXNoZXIy