Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.4 nov-dic 1944
56 - socialmente utile degli imprenditori, a mano a mano che lo stato si faceva esso protagonista dell'iniziativa economwa. S) è andata _tra– sform.ando in una casta ohiusa di affaristi grav,tanti sulla capitale a sollecitarvi privilegi e conoessioni. . . L'economia industriale italiana italiana a,ppaa-e perciò ch1'1rn- mente caratterizz..at.a da tre, organici vizi: , . 1. - L'arti.ficio.;ità della ,struttura della grande a.ndustna fon– data sul ,protezionismo estero e sezionalJe. "'.'"' carattere e tendenze spiccatamente monopdlist.ici .e a.ccentrator1; aocentram'ellto rara– mente dipendente da obbiettive esigenze economiche, non molti<, essendo le aziende lavoranti a oosti decresc:enfi oltre una certa mi– sura (3), bensì da interessi finanziari di gruppi rist~tti desiderosi di monopolizzare i benefici dei set,tx,ri protetti ie di deoon.ere _po– tenti leve capacJ di agire politicamente nel senso di consolirarl1 ed estenderli. 2. - L'ingerenza capillare dello stato e dei ,pubblici ,poteri in genere nell'iniziati-va e nella gestione. 3. - La degenerazione parassit,ariial deli1a c!a= dirigente del– l'1eco.nomia-costituitasi in casta ch 1 iUBa ie iin. vera oligarrcrua ai danni deÌla collettività e degli stessJ possessori nòn priv;Jegiati di capi– tali (4). Ne ll'affrontare il problema della <'i.forma strutturale dell'ieco– nom.ia industriale italiana, si incorrerebbe p~iò in un grave er– ro re c li tprospettiva e in una Slcura sterilità di risultati ove si po– neoi-e semplicisticamente la questione in termini di oapitallsmo– soo'alismo. Certo le parole non fanno figli, c-0me si usa dire in To– scana, ma non vede ragione di .iindu1ger.e alle parole quando, ma– scherino una stortn.J.r.a storica e ilogica. La 1 3tn..tttura ,economica d:a rliornnare è certamente amhe " capitalistica » ;per quel che il ter– mlne può valere, ma non è soltanto nè prjncitpahn,ente tale: è una struttura co.rnplessa, con una «contaminazione» accentuata di ca– pltaLismo privato, di capitalismo di stato, di socialismo in parte genuino (rappreaentato sopratut,fu dal socialismo municipale), in lai,gJa ,parte spur:o e deteriore. Il <1ap1tale,come tale non appare come il fattore di produzione privilegiato. ' Possiamo essere lontani dalla riduzione d?l capitale dijj ruolo di « ~r~~ sciocco» dcll'oco?omia vagheggiato dall'Einaudi, ma ian– ccr d1 J)!U daltla_sua esal\az•onc alla funzione di protagonista ., be– nefictario prmc,pale doU"'1t1v1tà cctmcxmioa. Non v'ha dubbio che nelle moderne società, cc,s1ddctt,e capitalistiche, ,se aippena llibera,te . (3) I 9ag.g! _diL: Len!i ,sui profitti (Riforma Sociale, /935) e di O. Rosset• ti sulla. sl~l)lht~. dli prof11t1 (Rtv. di Storia &onom., /94/) in relnione alle dlmens10111de_llt1Upresa, 1>erquanto con campo d'inc11ies1a limitalo I _ don~ e111ramb1per una tendenza dell'oplf°mum di inveslimenlo nell;in~ouns~r~'a ;~::~:,;~/;~nd~e~~ ,:~~f_e. Cfr. anche gh studi della • Equipt dts ftchnlcitns (4) Il Prof: Pirou nel ~uo libro • l'! crist du capilalisme. scrive: • En réalité la fraction substanllelle des prof1ls a cessé d'~lre l'ri ana d 1 1 lec.1i~i1é d 0 es actionnaires •.. Les bénéficiaires vér!lables du • ~iéca~i~sn~e:~ 0 i: tal1s1e ti I heure actue/Je cc 11c soni plus les actrnnnaires mais I d • ~ trnteurs. qr ceux-ci fo~ment u11epetite o!ig_archie très Ìermé~,. _etaa 1 ~~:~\~ Sojirrtsl, sia pure considerando un caso hm1te, ha citato 11113 impresa in cui
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy