Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.4 nov-dic 1944

LA RIFORMA DI STRUTTURA DELL'ECONOMIA JNDUSTRIALI ITALIAÌ\A Già alla vigiUa della guerra <l.'economia indiu.stri.alie.italiana era carra'tteri-z21ata da un p;rot.'ICSso -celermente progressivo di irrigidi– me:nto e da una d.ilatazione creseente <lell'ingerenza <l,,llo stato nella direttiva e rp1~rfinonel'la tecrtica operativ-a delle divCTSe at,t·i– W.tà produttive~ crc-ditizire e distributive. direttamente attmav,erso gli e nti parastal<lli cli varia natura: l'Istituto ~r la ricootru– :oone industriale (I.R.I.), l"Istituto mobiliane itaJ.iano (l. M.I.), il Conscrz:o per ~-ovvenz.ioni su va1oTi industria]j, l'Azienda genera.le italiana petroli (A .G.I.P.). l'Azienda carboni ibalbmi (A.Ca.I.), l'Azten<la mi.nera.li meta1lici italiani (A.M,M.I.), l'Ufficio ven<lita zolfi, l'Uf fi<tio comb ustibili Jiquid!. la Camera agrumaria. l'Ente nazionale Tisi, l'Ente serioo. la Soc!letà nazionale Cogrn~. l'Azienda monopolio banane, l'Azienda autonorna della strada, l'Istituto na• zionale delle assicunazioni, rper non citare se ,non i più appariscenti dei .numer<XS:issimi organi che il Demaria. con termine for$e i-nvo– Jontariam'€nte ironico, de:finiw « enti di privilegio», avevano, ed hanno tuttora, pEa- quel tanto che sopravvive delle attività ,contro! . latie, p otetri ampHstSimi, dalla nomina d€g1i amministratori delle azle.nd :.-controHate alla fissazione, dei p:rrezzi, dalle direttive banca– rie ttlla regolamentazione delle produzioni, modificando profonda– ment,e 1e caratteristiche pree'31strenti dell'azione economica e co– stJringoodo sempre di più l'apoera degli impne<nditori privati al ruolo do.mera ese,cuzione. Para.hl.elamenie all'invadenu di tali organismi, il processo di cartcllizzaziO!lle Òl'.:i1lc indui3trie del settoire libero a n11(:+z:zo di co.n– sorzi volontari e :frequientemente anche obbligatori (Italviscosa, Cònsoirzio vergc11a, Consorzio cementi, ConsorzCo :concimi e simili) e di concentramento finanziario di disparate .azierndie industriali a mezzo di trusts (Montecatini.. Terni. gruppo zuocheriero-meccanico– armatoriale Piaggio, gruppo Fiat-Vetrocoke, gruppo Viscosa). sia a mezzo di società (li finanziamento (Edison, Sade. Ba,stogi, 1€'c'C.); per ultimo il protezionismo doganale e"3aJtJ.:1.,1o dia.'! regjmfe deJ con– tingenti, delle lic.enze di importaz:on:e, del!la prcfo~renza aJ prodotto oozionale, il 1protezionismo s-ez:onru1c ,praticato ca] micccanismo del– l'autorizzazione di nuovi impianti. completavano in maniera sug-

RkJQdWJsaXNoZXIy