Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.4 nov-dic 1944

- 61 dei J'Ìvoluzionari .è vivo perchè è entrato a contatto con :La realtà, ha oercato non solo .di pensare ma di vivere tutta la vita sociale in funzione economica e si è -così autocritiicato. Oggi in Russia i1 materialismo storico resta in parile ,una dottrina, ed ,è la parte meno viva, in parte lh.a visto ,dnascere dal suo stesso seno il biso– gno d.i unOJ libea-" cultura (i classici), di una ,politiica c.hie non sia puro cJ:assiamo (nazione, stato, paa-tito), è stato ampiOJ11110rite « li,– quida·ta » attrarv•e.rso ilia; ,critica del « soc'iologismo ·volgare». Pter– chè non se.g1uire queste evoluzioni, che sono 1la viva eredità di Marx, e soffermarsi al materialismo storico deii prof~ tedeschi cli ,quarant'anni fa? O perohè allora non affro nba111e i prable mi che si pongono oggi alcuni giovani iitaJ.iani, che , conceip:i.s cano il ma~ lialismd storico come una pura e semplice scienza o tecnica della società, senza rosi capire che essi nega..'10 di nuovo, in 01.omedella tecnica invece che dall'economia, Ja li bera ,creatività de11a poli– tica, •che è "llllalche cosa di diverso dall'u.na e dall'alltr,a, è qualche cosa ohe rnon si può sopprimere e 1che,' co ncuilcata. parta ,sempre ad una ,eoncezione totalitaria dello stato e della vita? Calogero fa, deiliJ~ giuste osse-rva·zìoni suino « .sp:Lrtto d'intolllemarua' » del mate– riail:ismo storico. Ma è possibile ·che si possa d.istoroere una dot– trina il cui nocciolo reale consista semplicem·ente nella racooman– dazione di ncxn dimenticare che gli uomini. esplicano un'attività c<:onomica fino al ,punto d.i M-rJa diventane una religione intolle– rante? Questa è semplioom.ente mancanza di senso storico: il ma– ter.iaH.s:mo storico non è ohe la ·forma maTxistica di una religione dell'~onomia che m M arx -f ia ,certo wio dei teorizzatori più im– porta:nti, ma ch,e ha ben alt.re radici, che affondain.o in tutta l'erpoca moderna, con 1a srua conquista del valore spirltuJaJ!e dell'aJttività eco.noonica e con 1e :sue battaglie !Per trovair,e un nuovo accordo toa QUie6tae Je forze più tradizionali d€Ha polillioa .e d'ella cullJUlra. , Solo ,[',edru,cazione al senso dclla ~ustizia, potrà far proce– de~ la storia ,e l'economia n.eJ sefl.90 voluto da Mairx. Bisognsrà cioè ,nichiamars1 a quei ,priru:ìpi fondamantaJi dell'amore del pros– simo , de:!a glu.,tiz'a, dcll'eguaglianza, della libertà, ossia a tutti quei moti.vi ultimi della !Civiltà morale dell'uomo, di cui invece molto spessa i marxisti soJU"idono, o considerandoli simboli di di– ritti meramenme giuridici, e quindi vacui perchè rprivi del conte– nuto: economi-00 di cui uni'Ca'mente si sosta·nzia Ja vita e la storia, o adldiirit!tura dfap[("egiandol.i quali ipocriti orpe1:li, con cui la so– cietà " borghese " dissimula H suo mreccanismo di s.frwttam,ento ,.. li curioso è che i marxisti non sorridono più aff.atto di tut.t;e.que– ste core, iù. cu1rioso è .anzi che 5IOn. ,proprio i marxisti. o gM ered.ri di– retti della rprinrcLpaù~ corrente m.arrxista', i -coonunis1li, a: rpa rlare continuamente di ,g.i,ustizia, ecc. Ci sarà pure una ragione anche i:,ar qu<?sto. Anche nel marxismo attuale non mancano ; teologi, ma la storia di un movimento spirituale o religioso non si fa sui teàlogi, i quali, specialmente nei !Periodi di rapido ed oscuro caan– biamentJo, poco ,contano in realtà. La cronaca del perohè i comu– nishi ,più non ridano o sorridano oon. sufficienza da socialdemocra– ti-co tedesco sulla giustizia, la democrazia, tace., è 10 cronaca stessa <1:el movfonento ri.voluzionall"lo modermo, taiovaitos:i, col nazismo e

RkJQdWJsaXNoZXIy