Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.4 nov-dic 1944

4- Vili nella lhro politica, noin riusciranmo nwJì a mi!tte,rs~ d'accordo sui n0stri pover,i corpi, se invece accettano la n/os-tra colta;borazione n.1bera, quesrta contribuiirà azila cr'eaz'ione di un'intesa durevole tra di esse, D.obb'~amO riuscire a prcV<11re che se !' Italia, la Grecia, il Belgio, la Spagna e vi" cX,oend-0' fossero ! ascio.te! ibere (e,danzi, eco– nomicamente a.::utate)a dani il regime de'mOcratico preferito dai ri.spe'tti1'i popolil, n:o.n ne verrebbero fuori governi infeudaiti ai ru.ss :t, rt1è aigli ingle.fn , niè agli ·ameriron( ma govetrn'i! desiderosi &i. conaborare egwa:lmente con tutt'e tre le partenze, ossia governi di coali2!iO'n!e stabil,/.delle prfrncipaLiforze liberali. dooiocrotiche e co– munistiche, ,governi cnpaci di reggersi tranquillam,ente' con le P(O– prie forze, governi capad anche d·1 svilluppare un'a pol'i,ti'ca: in.ter_ naziorn:Illedli ilnteisaJ con ,e tra tutte le Nazioni uruite. La Framcia si ,è già messa un po' :su questa ~Prada e' t!uttaVia sussi.s\te ancora il pe– ricolo che L'abbia faJtto solo a metà e eh.e gli, spinosi problemi che solleverà per te; proprio la vìttoria sul!~ Germania (si pensi w!pro– blema dJellafrontiera ~ut Reno e al 11itorno de! mMione ·e mezzo d'.i prigionte11i, e ope'rai departat~) la r;oo:ccino verso la politica che già cond.wse al fallimento della terza, Repubblicw. Gli altri pae,; più o meno liberatii sono ancora più indietro delta: Frandba. Mai e la Fran.– cia e qu"esti/ailtrJ pa~si possono progredire, ptù rwpiidamiente di qua.nto comunem..ente non si pensi, verso sistiema.zion:i democra– tiche avarllzate arventi valore europeo (e in un certor sens.o, nei rap.. po,rti co-n gli Stait Ur11tt~, valorie a:riche ei::otraeuropeo),se i 1fspet– tiv1 mov'~memt'ii popolari. se le..nuove forze genenate. daUa resi– stenza al naziSmo si dam.no una polvtioa in'Cernttzfonale coraggiosa. a.d ampio respiro; serena~ indipendente da pre.ss- ilomi •un:ilateraWJ ed un\tar1aJal tempo istesso,. Paranelamente al sorgere di una pol':tica e.sitera: comune ed obbiettiva dei movimentii. antifascisti europei. Ve loro rivoluzioni polit'iche \;ntern.e, che hanno trovato un rwde: ootacclo neli'iwter– venta reaiz:!onaT'io di um.a grande poten:z,a}, ai ciò indott~ dalla sua diiiffidenza verso altre grawcii potenze', passom.Jiriprendere la mar– cia in avainti con maggio.re decisione. L'qpiniorne pubblica C'Ornta molto in Inghilterra ed essa può esserte influenzat" dia un attegg;a,. me111touWtmrfo d0! mov·imenti di resistenza ant1fas.disti. Capa.Ci di provare che le lori0 rivenàicaz'Jln.i di u.na demoicraizia avanza,ta e consieguente non significatw ia' ca1duta tn tanitie e tante' annrch'ie, ma la, creaz;one di qwalche oosa dii politicamente ana,logc,al. Common– wealth britarzln'ico. La Russia bolscevica è un'alleata naturale dei moviment'i popolC1J1'i rlivol'UIZionari; basta provarle che 1a tendenza ad u.ina loro federcnzione europea, condizione di u.na ~o.ropos~bilità di stabthzza'Zione vittc,rio,sa, non nasconcl:e- segrete V'e'lleità di fare d.et Hberal•wmo ri~to un'arrma ant1-isoviefi,oo. Gli Starti Uniti in quanto paese cl.asst:cadella 1 rivoluzione d.emocmtica del pasSato, sano neUa loro élilOO intell.ettuale i più comprensivi per noi; il. loro governo;iwvece, non chiede da noi molto più che 1 il riborno a quelia fibertà coonmercirnleche certamente giova al càpitaitilsmo di, Wall Street, mai che è pure ,ind.iSipensabWe a'd ogn~ paese europeo demo– craitico. chei pottrà aver:e sì un'economia .socializzarta ma non mni un'eCX>nomiaa.uta,rch:.ica. '

RkJQdWJsaXNoZXIy