Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.4 nov-dic 1944
IL PASSATO NEL PRESENTE CARLO MARX Nel 1941 Guido Calogero parlava all'Un'versità di Pisa d, Marx, d:ell',eiconoani1amandsta, dei ipro'blliemipoli.lici e- morali che una l:ettura deJ. « Capitirule » susciltava nei giovani italiani ancor JiormaJmenbe inquadrati nel totalitarismo fascista, ma già ansiosi di. trovare una via nuova in mezzo alle apparenze di un regime in– timamenie .esaurito e spiritualmente morto. E' stata la f.lnzione di Calogero, quell~ appunto di ciparro nolle •aule uni\liersitarie e tra i giovani tlella nuova generazione i problemi ,ohe il fascismo aveva mafohera1to 1 cli ridare t.ra i primi pubbUcamente in Italia un s-enso genuino alle parole di giu stizia e libertà, di discutere apertamente i temi ,proibiti da V'ent'anni. Oggi Calogero ripubblica queste sue lezioni (che nel senso originario della parola potrebbero esSler chia– mate deHe vere e proprie « !<!!ture • di Marx) e aggiunge che « po– tranno essere di qualclte utilità per la discussione • (I). La discus– sione .nasce intatti spontanea proprio perchè sono passati ormai tre anni Lra le lezioni e la pubblicazione di .:iuesto libro. Una « letturl » di Marx, fattia con quel distaoco, con quelda ,lontananza con cui si potr ebbero « leggere• n<JJ,leau'le S. Tommaso o S. Anselmo ha uno stra.no sa.pare oggi, quando la lotta aperta ha dimostrato· an– cora una v olta come Marx e i problemi che egli aveva posto vi– vano attorno a noi, [aeciano parte deUe cose in mezzo alle quali élWamo, siiano sangue. della nostra epoca. L',azione del ,p1·oletariato 1 la potenza politica del capitalismo, il socialismo son certo &i.alti prn– fond'amente ~rasfarrnati. e contorti. _da cent'anni di storia, si pre– sentano a no1 ~tto u:n ,profilo b~n: dtv~ da quello con cui si ipre– se~tavano a. chi ~cwva Id.alla.irwol~zi~e del '48, eppure ,prQprio nei problemi posti da Marx noi con.tmw.amo a sentire la radice lon– ta_na dei nostri pr_oblemi:~he V1€1diamo sorgere attorno a noi negli sciopero, n'ella politica del! U.R.S.S .. nella ruui.scita Jn Italia di una politica cli m,assa. li volumetto cli Calog~ro ci appa:re oggi stonato, lontanr.> da qru,elloche oggi re.,lm.ente e marxismo. Cerchiamo di ved.,rne le ragioni. (I) Guido Calogero • La cri1ic:1 dell'ecouf'mia e il marxismo •. Firenze 1944.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy