Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.4 nov-dic 1944

SCUOLA E CULTURA (SCUOLA CONTRO CULTURA) Que&te pagine sono iL frammento di un Libro, « La rect1tà d'el P. d' A. )f, moito ereeic.o e scandaloso. Non ,intendono aprire una di– scussion-e suHa scuoia. GU scritti s:u questo problema devono re– stare, 1n una rivista di politica, come i versi in una ri1'LStai ~– Umi poeLYia d'eccezione, sì. Una col.lana',no. 1. - E' ,op:iniooe molto comune che scuola e cuJtura sùm due cose equivalénti e clie colto sia un uomo « che ha fatto lie scuole» - tanto ,più colto quante più « clas;i • ha :fire:iueintate - e colto sia qu>elpalese clle è quanto più possibile, d.isserninato di scuole. Se– nonchè durante il « ventennio » - anno più, a nno m eno - sono "ccaduti in Italia ,e in Europa alcuni fatti, per i qua.li noi temiam.o forte tj,,e tale opinione ,v~n!ja ad esser di molto infirm a,na, Di que,– st,i fatti i [Più a,ppariscenti ~onc>- banto·per non far nomi - il fa- sc:smo .italo-germanico e il coonunismo russo. . Nazi-fa.sciSmo. Concord.i tutti ormai nel dire che codesto fu un tipico fonomeno di barbarie, di Teg,-esso cultunale, il quabe prodot– tosl nell'altro dopoguer<ra in Italia e in Gerananta, tendette a diJ.a– gare - finché non fu fermato - per tutta l'Europa e oltre. Nazi– fascismo: concordi tutti nel <riconoscere che codesto mostro cultu– rale iu mc,ato e accolto ,proprio da.i ceti che • han fatto le scuole•, borghesia piccola media e alta: chi l'inventò in Italia fu p roprio un maesko di wuola e~ementa:re e iprofessor di f.rance.se . Na~i– fasci!Smo:tutti c.onoordi, vogliam icred:ere,nel ric onoscere c he re-– frattali ,aJ. contagio ,sono stati, in Italia e altrwe, PTOprioi ceti, di– ciam così, extrascolastici - gl; anald'abetì e i S<lmianaJfabeti delle masse operMe e :n.urali - e ,gl'individui « sovrascdlastici • - al– curo « intellettuali », Benedetto Croce in Italia - ,per fare un esempio - Thomas Mann i:nJ Germania. Nazd:smo:sublimazfone del fascismo, molti!pUoazione degJ; spropositi con J'innesto P"aticato su] fai,cismo di quagli obbrobrti culturali che furono il raz7lismo " l'antisemitismo; <:he paese gli dilede i natali? La Germania, la « dotta Germania », il paese che vinse la guerra del '70 col mae– stro <llernemtare, ìl .paese dielle scuo,le, il J>"ese della scuola, Comunismo russo. ll !Pliùvalido in o~o, ,antagoni"1;a del nazi-

RkJQdWJsaXNoZXIy