Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.4 nov-dic 1944
44 - maltratti 1assai il Governo framoese desidera una Francia forte e la \ncom/jgia sulJa via ciel presti,gi~. Anche l'Inghilterra e l'Ame– rica, per i ]~o sfatemi di sicU'rezz.a,hanno· bisogno d-el1afor~a fran– cese. Il Gov,erno De Gaulle si or:ioent,erà am.ch ',~1So probabilmente vierso runa po1iti.aa est,etra di p,otienza e di pobenz'.1a,mento dell<'im– pero •coloni,ale, per rhtllforzare il sUJo pnestigi_o di frante alle masse popolari firancesi. Si è già sel"V'itodel isuo ~1conos~1anento uff1c1ale a questo •scopo, e il giomale più governativo, « ~ Aube. » po_rtiava UJJ1a « manchette »: « Le grandi potenze han:no r1conosciurto 1.l go-:– verno fr:am.cese, Si chi 1 ede 1ai partirti firanc€l3ii di lf.a.r-e tail 1 trettam.1:Jo >). I 1 part:igJ,ani ,della politica ,militare _.sie~brano ? 1 rientarsi maig,– gi,rmetnte VIE'U."So la .R.ussi'a1, la qual 1 e puo 1 g10?3:1'e Simultaneamente sul nazfonaJ..ismo .a:nglofObo ,deHa de.stra tirad1z1onale e ·sul neo-,na– ziooraliffino oomuinista. ,L''•earuilibriOtraidizkm.ale tra una desUra rniiJitariJSrta ed una si– nisbra 1arritimilitail'!ista è .spezzato. Una vjsio.ne ispia'1ata <la interessi super..maziona-li e 1non determ.in' ata angustam,~nrte dai conS'_denazioni di politica intenna e sociale francese si trova soù:tamto ,presso i gruppi j,ntermedi: ciO'è•parte dei sociai~isti, i cristiani di sinist-ra, ed u!Ila buona parte- diel Movimento 'di LibetaZJione N azio.na1-e. Anche Bidéillllt, ministro degli· eS!terJ. è quello ohe si ,può chiamare un uomp dri stlato moderato e raigtonevole. Fin t! an.to ,che Lui tenrà qu·e– sto poirtafogEo la F'rancfa non manimesVerà uffiCIÙlJ1mentie un ,pro– gnamma amness~arn~staVierso t,exritori tedeschi." E' ;però .possibile ,che la Russia ònaora§lg• un t.ale programma, che sarebbe TJJ"1:uralmente pi,en•menw appogg,aito dal P.C. francese. F1Pa il roalismo mode– rato ,e il 1nazio1nalism.o .esacNblalto mm c'•è nessun 1posrt:onellie sfe.re politiche dill"'iigentio influenti rper 'll!n pensierio eurmpoo e :fieid.eTai– li.sta. Lai ,condizione perichè questo ,pie:nsi-e:ro pdssa ess 1 er;e aooettato è che 1,a Francfa. o almeno una pa,rte <lern'opinionre pubblka fran– aese. rinlunc~ iall 'illusione delia rinascita de.lJla Francia Jn quanto gnande patema e implica I.a 90!'da:ni"tà d'el,la l:iber,tà fra.naese colla libertà ,eull'Qf.rlea, dell:a iricostruzione fTan,cese cd1la ricosrtiruzione dei pa,eS!iaffini. Una ,polit.ica ~radue.lle di intesa coll'It,al>a,, aoITT la d'ec– mocrazia spa,gnola è gooeralmente accettata nella resistenza, ed è o.er <xr~ì 1 {bne il programma miniano per cui si !PUÒ l!avor.are con frutto. · . Ma robbEgo per la Fìrancia di 1ricostrui11e i:l suo impero colo1.. niale· protezionis+,a. il .{Difenderlo contro l'economia.1 americ,am:a, ,pe– serebbe graivement-= su-i mo.ti di l'ibertà in Fr1aincia stessa te d'al– trcmcle n~ocerebbe allo svi11.1ppodelle ,1'\bertà e de.l.lJapro&perj,tà in Africa: L 1_mpero Friancese non è per ],e· sue oo•loni'e!un qu :ad.ro di em~c1pa~1,?ne ,gradua}e possibile ccm,e po,trebbero testim,oniaxe q~l :'·enti~nque~ ann~i~i internati j,n F'\rancia, f5otto il rreg;im;e d1 V:1c~y, 1n pessime cond1z1ani ,e •Ohe lo ,sono tutt'ora. Aitibwal– ~~.nt: i~ J_Jen{i,Jero eurqpzo fuderali:stl3. è difeso soltanto dai catto– hc;i ~ri sinistra. da Andtré F'errra.t ,e dal 1mcdesto settimatna1e « Ll– bertes » a Paxigi. r . E' curioso notane che, :ac~anto alfa volotnllà di ,essene conlSlide– ata grande po1JenZia, coesist,e molto diffuso un pacifismo oome nel 1938.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy