Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.4 nov-dic 1944
31- rose dalle Ìanne non ebbero nes,una ~tia per l'armata ,popo-– laire nuova deu,,' F.F.I. assai vicina alle Milizie come le conoop>v:a Jaurè" Do Gaulle tentò di sottomettere le F.F.I. senz'altro alla di– sc-èp~~ ed agli ordini della V100Chia rmata· •awtnritaria, ma vi do– vette rinuncLare perché non ne ebbe ùi: •forza. Ugu~lmente, la ,vec– cb.i:ilpolizia e le ,gtuairdiedivichie e Milizie Patrilottiche sol1l<! nel!la clia.n:destinità si opponevano. Nelle officm. in pairticolar,e a Mointlu– çcm e a Lione, ma non a Parigi, dei comitati di gestione c~n. rap– presentanza dJei sindO/cati e dei ,toonici si o?POO"".'arui agld indu: striali e sorsero dei conflitti con le banche che S1 rifiutavano di a,pria'e crediti alle nuove direzioni Così in ogni branca le forme nuove di una gieranogli=.te Quarta Repubblica, e che erano ~tate le vere .forze del degaullismo in Thancia, dovettero di:fendielrsi _ed ìl governo invece d,i cent.ralizzare e coordinare l:a 1~ azmnie, >n– vece di inooraggiare i comitati dipartimentald di liberaz,one, _d, a1~– ta,re La ,loro opera di auooepurazione e di ma'11ura7'll001e ch,e s1 espn– meva 1n w.:sti congressi naziona1d, come quello di AviJg;n'One, li com– batfiè effottiv,im,ente e si .appoggiò sempnei più al vecchio stato, su cui si 1era a,µpoggiato anche Vrchy. Oggi le F.F.I. ,hanno S"iPUto conquistarsi .unaposizione più sa:ldariell'i.Jnsiieme deLl. 1 eOOTicito fran– cese, peri> i servizi di sussistenza milfiitare sabota'Ilo il Joo1<l rifor– nimento m· stiviali, uniformi ed ànche armamento, e spesso peroi.ò essi combattono m condizioni molto òngrate. Quanto alle g,ua.rdie civioh,e, e,sse sono già nettamente sotto l'in.fiu,enza camunista, e perciò ,mche i socialisti non Si oppongon<J al loro disarmo, bencliè il ministro degli interni socialista Tixier ab]ji,a minaooi·ato le sue dimissioni, quando De Gauhl,, l))l'o<pose di disa.rmarli a PaTigi per mezzo <lella Polizia. Anche q;ui un compramesso fu trovato mercè l'intercessione del C.N.R., ohe ln generale si fa il ~enoore della nuoV1a dlemoora.zia popolare oontiro il conrervatorismo dtel Governo. Una creazione originale della ReSÙ9tenza sono anohe i Comitati di Epu~azione che 1a Parigi funzionano in ogni \quartiere. Essi si so– stituieoono, ì.n U!l1acerta misura, aJ!la dieficienza ,ed al sabotaggio della m agistratura uffidale, poichè paradossalme,nte è una magi– stnatu.ra fortemente compromessa con Vichy e non €1pll!rata,a cui il governo ha affidato il compito dì epurazione, li tentaitivo di questi comitati dl raggruppairtsi, di ottenere potleri legall, e di sistemarsi è stato spezwto anch'esso_ dal governlO, Un disegno polltico ap'. parso su un ,g1amal;e d,i ,s,n>stra, mostra M-aria'llllla ccm in mano U!l1rastneOlo le cui punltle farma1I10ìa parrola Vichy ,e che dice aJ Generale De Gaulle: « Generailie, con questo rastrelli, non posso fare pfa'zz•a' pulita )) . , F.ria _Le nuove ~eazioni conviene iannoverM"e la stampa nata nella ,l'ei,istenza e diventata legale: in 1Particol&,e i giomali « Com.. bat • e • Frdn.c-Tireur •. L'occupazione deg]j imponenti edifici della grande stampa d'informazione pa:rogina da pante di alcuni movimenti _della Resistenza può quasi sembrare l'acquisto più no– tevole e pm durevole dell~ .!'!esistenza stessa. In ogni caso soprav– vivrà - _su dhe base pohtioa .npn lo sappi,,mo - ali moviimenti della Rel3istenza che sono in pian.a decomposizione, mentre i!'ipren– dono 1mportanza ben maggiore i partiti poJri.ticiche fu fondo si Ji-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy