Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.4 nov-dic 1944
- 37 ,patriottica: <:Oll1Jtro d.'ti.nvaso-renon trovò subito oo,ganj atti .ad espri– merlo. il P.C. ragg:ruppò i suo.i adeaen'li, manberme la sua organiz– zazione e ,disdpl:iina, ma non s'integrò fino alfa metà del '41.pi -ena– mente nella lotta nazionale, ma anzi i suoi dirigenti ebbero ,con– tatti con le fc-rze d~ occl.1/Pazione - 1ed è l:]_.uesta la v,era spiega– zione perchè moltissimi ,comunisti. furono ,arrestati facilmente dopo l'mizio della guerr.a germano-soviieti-ca, 1p:00Cihè si trovavano sol– tanto in, mezza olandestinità. Il P.S. si è suicidato .perchè i tre quarti dei suoi parfamootari avevano votato ip~ir d,1 regime Pétain. Nell;a resilsrtenza:il P.S., contrariamente al P.C. nffil si costituì com~ una forz.a pTiopi,j,a della resistenza. ma i suoi migliori militanti s'in– tegrarono nei movimenti di 11esistenza di oui diventarono assai s.pesso i capi. La loro influer1za fu pi,Elponderante nel rgrande mo– vim·ento :della zona occupata {Libération Nord), e nehla zona non OC•CU1Patla, !I"llei M.U.R,, federazione di ghl.ppi di res!!Steinza forma– tàsi attc,rno ,alla diffusione di g;omali clandestini, di atti di sabo– ta.ggio, di raiccolta di l,anci di .armi a mezzo para-cadute. e di ser– vizi d'indionmaziani per De Gaulle e ,gli AHeati. Così il nostro ami~ Ferrn.t militò nel mOV1im.emto <( Franc-Tireurs >} a Lionie, che fu la ,oarpitalei diella resistenza francese. I movim,enti di ,resistenza finirono per diventare un v1er-oe proprio gov;erno completo della Francia sotterranea 1ai mezzo del• Consiglio Nazionale ·della Resi– slleruia (C.N.R.), il cui p~imo capo era il die,putato di Algerj Max Ri~s fllaiJlato poi daJ,lia Gestapo, e il cui ultimo capo_ c11Jel!a clan– dest'nità, era George Bidault. Di questo C.N.R. ,rupendeva in par– ticolare il N.A.P. (Noyautage Administration Pat,-iotique) che era l'arnmi....-1istlrazi01ne V1~1ra e propria della- Francia futuTa e che', dal– l'alto in ba.isso, teneva gjà un uomo pronto ,per Olgini car;ica. Da:! C.N.R. dipendeiva anche l'armata segreta (A.S.) ,e .i «Francs • Tiireur.s Pa.rtisans » (F.T.P.) chie ~n'~ieme costitui•rono l'armata oot– tenranea {F.F.I.) la quale ebbe una importanza assa; ~ande nella liiberazionre di ,alcun:e città frrancesi. Ll C.N.R .. di cui facevano parte an~he i cornutn1!sti, a mez7.j□I òiella loro or,ganizza•zfone di massa :< Front NationaJ1l >) (F.N.) è la cr.eazion,e originrai!Je: della resistenza frarnoese. Nel b-reve in'1.ie1rregnofoa la cacciata, dei tOOeschi e l'ar– ri·vo di De ·GauHe a Pa,riigi, es::o ,cost±buìun governo che procedette imm' €1di.a.ta 1 m ente, sotto l'impulso del ministro deUa giustizia Wil– lard, comunista, 1a rniolti aTresttl e ad un'opera vi1gorosa di iepura– ,1ione. Quan<lo Die GauUe arrivò col suo governo di Algeri ci fu un urto assai vivo. Egli r12N'ocò i ministri jmprovvi-sati e si arrivò ad un governo di compromesso, che ra1ppresentav:a tianto 1a Fraincda combattente d!eliI'es.iJioqua,ntoi la Fra111.cia dJella ['\esistenza inteirna. La vo.1ontà <li f.rena're m.isure troppo .r.adicali sul piano sociale e politko si mani:festò nell,e nomine delJ,a maggioranza. dei Commis– sar-i della R<wubblàca, ne,\ p,roclama dello stato d'assedio di Parigi (che nominalmente continua :anco:ra,col Genemlte K6nig come go– verna' ore). !vLa, m,ent!ie ail v·ertiice una si.ntiei.5-i s era 1 fatta fra lie due forze chei avie'Vlanoc001tri1buito alla UOOrazione della F,mn'Cia, si creò in.ve, ce un dua.1~sm.odi p:o,tere sui piani inferiori. L'Armala Coloniale Leclerc e gli -ufficfal,i di ca.-I'iera, ci,,e dopo quattro anni e mezzo di passività, t;na.vano fuori dagli arn>adi le lom uniformd
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy