Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.4 nov-dic 1944
CORRISPONDENZA DALLA FRA. CIA LIBERATA sono sta,to in Francia dal 6 ottobre al 23 novambr,e. Vi mando un primo resoconto non 'Slisternaticoche farò seguire fra poco. da un'analisi con molte citaziQni di documenti, completando le un– press:.oniohe_seguono. 1. - La !iqu.,dazione de!le struttuTe tradizionali. Lo stato fran– cese b urocratco ha sopravvissuto alla disfatta e a Vichy; è div,en– tato il sovra.no , mentne si scomponevaoo e crollavano tutte queJJ,e forme di vita democratica che avevano sopravvissuto sotto il re– gime dei pieni poteri di Daladi<>r. I consigli eletti, i parLiti politici, il ,parl amento, i sindacati, la stampa, la giustizia mdipendent.e, 'll sistema scolas.ti< :ouniversita– rio indipendente, tutto questo è stato parali zaaito dur ante qua,ttro anni e mezao, non soltanto per la pressione estema della Germa– nia e di Vichy, ma per causa di una paralisi intema, per un falli– mento proprio dinanzi ai compiti della democrazia. Dall'ibrido oompromesso fra democrazia popolare ie burocrazia !<>galaall'alta finanza, che era stata la terza repubblica, sopravviveva quest'ul– tima e costituì il reglme di Vichy. Non è vero che questo reg;ime sia stato l'opera soltanto di un pugno di trad:ito'ri. La sua base po– polare, sopratutto rurale, è stat~ più la,,ga di quanto si possa im.– m1aginarie. Però dopo .la lòquidazi01te della demoora:z.ia ,si S'1olse il lungo f' penoso processo di autoliquidazio ne di una b u.rooI'laziache non poggLaVa sulla sua base natrurale, ma piuttasto sul suo vertice: sul pre.,'1:igio del Maresciallo Pétain, e sulla forza di eoerCÌ2iiDse delle sue var:e polizie speciali, di tutto J'apparato di repressione ed in ultimo sulra ,p,resenza. dei tedeschi. Si è dunque prima liqui~ data la tradizione democratica con i SUOi partiti e poi la tradizione amminl.'.!."1.ratlva, ~ si è.creato un vuoto istiantaneo, che. distingue pro-– fondamente la s,tuaz,:one francese da quella belga olandese e nor– "egese, mentre l'avvicina maggionnente ai ptrobLemi della resi– stenza italiana. 2. - La creaziOne di struttur~ 7!1UOVe. Lo SIJ)ia-ito di x,esistel!lZa
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy