Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.4 nov-dic 1944

32 - Compito delle regioni: i.I resto dell'i3truzioru, m.edJia. lo dica ac,che.i l'istruzio.n:e- superiore, purchè H rec.lutamento del cor,po. m– se,gnante i'Eia autoncnno, pEJ· conco!"si al!ltabase gi.udicati esclus1iva– m-ente dai professorj in carica scelti per -elezionie'nMJionale dagli st. e.ssi prc,( essori. e iper chiamate (antico buo n gove,rno }. Si tratta di vede.ne che ,cosa d·eibba. .flaTe l•a regiune in ma.ter.ia di giustizia. Pn ichè panni che il comune clebba continu,ure ad av-ere òl giu– diice il concilia1.one,-e il collegio il rpretoo-,e, la soluzione potrebbe """" se,,e quolla che il Cons.i,gliodi Stato c:lehl:amegione nom1.n:ii conc1- li.ator, ed i pretoni, a terTl!JlO, su una lista (terna) presentata dai con– sigli del oomune e del collegi o. i q uali alla loro v"lta, debbono EccgJi.::?-re .la f::rna su liste di pe~ o.ne a'VE.nti .ì dati requisiti (.non ne– cessariament<:< giuristli). Résta sbarazzato il campo dai 9110 dell" liti e dei reati e contravvenzioni. Le .cose importanti. civili e pe– oali. al corpo de.i giud'ci di stato (nazionaJi), per cui è altro il -di~ SC01!$0. Nello . scrhnerre.ho detto alla rinfusa quel che mi è venuto ia men,tJe. Cartiatmentie ho cm,,esso ,cose ,e compiti essenzia,lissmli. Suo co"ridialm:ente LU:Jgi Eimaudi. P.S. - Ripeto. il concetto essenziale.è que]]o cru,, nei mesi del. tra1mbusto fra la liberazione -e l'avviento di un sist-ema ordinato ti.a eh.i avrà la J:Ott."Slfà leg.islabva si compia il la'Vtluo iprelpair.atonio; ,ep– perciò: si faccia funz:onal<e q uel ch e esiste; . il funzionamento si.a, ent.ro i limiti fissati dalle leggi vigienti d'im– posta, autonomo; H funzionamento ~ia ,co.nbro1'.lato da is,p-etturi ed osservatori volanti: qru 1 esti aibbiano due compiti: ' l. - imiparan:::; ,c!ppiel"iciò esciluder1ecoloro che sanno già tutto, mc.ntrre non. :sa:nno niente; come del .rest'o non so nientei io e saruno poco -0 nien~e tutti i 1po1itici, anche volonterosi; ~-.- m.ieuer~ .m'Erieme i ~i~i cO.ncreti pe.r creare poi i collegi (oo– mu.rota. d,stnetti) e le , egwru; ed assegn..-e a questi nuovi 'Bn1i i compiti roJativi. A tiare solo questo, ,c'è da lavorane com.e .faoohini per al.men.() u.n anno. POSTILLA L~ le:tt~ra di E:inaudi è per noi un consen so pr2 2:oso. E:nau.d1 parte dalla .C?l"lstatazione. clie sta ipu.re alla baee deJL, rJJ05tra tm,postazione_ politica: l'appara,to statale è in disfacimento. 5u_ queqta constatazione Einaudi stabilisoe dUJedi,r~tiv<:> fondamen– ·~aJi, chJI> sono pus-e da n01 conclivise: l. - -bist>&'hapaofittare deJla situazrone, •profittane cioè dlel.la,

RkJQdWJsaXNoZXIy