Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.4 nov-dic 1944
LETTERA SUL SOC!ALISMO E L'EUROPA Caro compagno P. Non ci sarà certamente la Federazione. Europea ideal-e E~nza lotta, n.è o:-.rJ;amentie -E:'Ssaaa:parirà ad llll traLto bella e viva. U modo miglicre d. )3..vv!cinai1si :.d. es.sa d:.pend..e· a tal punto dalla co-– otellazion,e politica po stbellica, - 0he ,; può a ma!.aipena pa'rlame or•. E' da pres umersi con relati.va sicurezza che molte funzioni econo– JJ'lii.ch.e, J.e qu.a.li nealm ,ente dov rebbero ventr esercitate da un G-o– Y•orrno :fieideratLvo eurotpeo, verr:a:nno lnveoe' in ,un primo temj)O eser– eirtate da governi nazionali. Positivamente due vie sono ipo5sib~h ia. pr.inc1pio: 1) Sie si riesce a ,crea:r,e comunque un'autortità centra!,. europea (governo, commisshotne o comUU1qu,e venga chiamata) do– 'tmebbe essere nostro ,compito r:afforzarie ,quffilt.'a autorità con'flenien– dole sempre più patari effiettiv.i in tutti i ,campi in cui è neeessarie un uniforme regolamento oantoale di tutti gli affia~i economici (!!OC t!l. vaJluta, dazi, investimenti, ,ecc.); il tutto però con la pre– messa che !"autorità eurDIJ)eacent.-a!ie sia cantrol!ata da uom>ni dd. progresso. 2 ) Il r eCIOOldo metodo è più dlffi.cile, ma noi <lobbiam• '°71tarlo nrel ca.so che non ci riesca di porre in atto un'unione polri.– tica dell'Eur qpa; questo 'Secondo metodo viene chiamato qui d,o aoi (I( functional >) ,e ronsiste ne.ila c,neaZiiane ,di organizzazioni f.mòl:– zionalli eu!rojJ:.'ee,ciascuna con un ,campito €Conomiloo distinto, per eis. um o~gano per il ,egol:amento dei rapporti di valuta, une ,peT quello dei tria.sporti e così via, finchè .siano ,create le pr emesse per un'unione feder:ale. Questa secondo metodo ha notevoli sva.rt :– taggi. Manca intarrto J:1.'autorità centrale qualora run govern o, per ai:iop:ia politica o in grazi.a di vantaggi a ,brev,e scadenza, mina<Xli di sabota,re l<a 1POlit1ca europea comune. Tuiste inolt,re il grave pe– ,ricolo c:he queste on g"nizzaziani funz1onali diventino sede di iA– irigh.i monc ;polist.i.ci senza che la pubblica opinà.001,eeuropea n• l)OSSa av,er notizia o tarito meno possa opporvisi. Appunto ,per bli IJOSgjbilità svantaggiose questa via· « -fun'rzioru,Je » v.iJene appog– giata in Inghil~<e<rtra da 'P'!l'te dei monopc;hsti, il ·ehe è ,già m<>-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy