Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.4 nov-dic 1944
tratterà di stabilire quale ,porzione di sovra'!l:ità togliere agli ,stati narionali par conferirlla aHo .stato super-.Jljazionaiie o fud~t'\él'Z:to:nie·; ciò rpo'hrà essene stabilito sok, teru,ndo conto della sfera: di !lil!Jeress, che supera l'ambito d!e-.llo stato naZllcxnaLe, jn quanto si •esten.~.-e alle persone facenti !Plao:ie di d!ifferenti stati n1.azionali; bisognerà moltt1e viedare ,che ,qu€h'"iiin1.1eressisiano quanto più :passi.bUe es~i~i d.i– rettamEmbe e che l'organizzazione della so\llra.nità ad :es&1 'l"lSpon– cle:nte 1s:iia la più possibile adeguaita •alla neiarltà di questi stessi •tnte– ressi. rBd ail.1aloro .soddisfazione. In tal mani,er.a H .arti:OOrio che deve presiede"e ahla struttura defu vita politica nell'interno di uno stato, é hl medesimo che idleve 'ispilrare anche .la vlita internazì:onak'I illl quanto iradicata in uno stato supelr-nazional:e. Infia!Lti 1o stato super– nazionalie Jllascerà ,cosi -come nacque hl comuq.e ,e p;Ji 1-o8tato na-– ziionale, 0'2sia1 ln ,forza -delliestesEJe ,esig.ei :n:ze concrie11e legate agli in– teressi ,wvertiti dalle pensoole associate, ,Qui conv,eir,rebbe fare am– pio repa-rticol,a-:negg.1aOO discor~o intorno ailla pcrzio:ne d•i sovi:r ,run.it ~ che <l<YV,rebbe ri s:2-rva.mi 1ailo s-tato supernazionale. E' ,oomUJnlque -chia:I'odh•et,1proprio per l'unicità -del crite.J'io che ispi:ra la cootruzicme :politica suaCc-ennata, non è p.ossibHe ,addive– n:me ,aillacostrruzio1ne dello 1s,tato supe•rooziona!/e se non s.i pe!T"Viiene a sblocca11.;e Ia 1Struttuna unitaria dtello stato accentratone e mo·no– liticc. Non .sono ques 1 hl due problemi, ma un unico grande pro– blema, con una sola r,adice: è il .problema della ,dJ;! mocr.az.ia. o_ :.e si vuo.1e, dieUa rivoluzione democratrica. Ohi ilotta oggi per l',aiJier– m.arrsièlaHe autanoni.i,e, porta un com.tributo sostanzia:lte alla ,causa deUia feder,aziiarue -euirorpaa;e di conv·mso clii lavor,a1 ,pe,r la i!Ude– raziorue wrop,ea, non può non ,ccmtrihu:i1realLa· libera e pe.lìciò airtL– .oa.lata orgarruizzazi.one d12.:Hie m.a;sse,aU'infuori e-dal <li oo:pna di tutte 1e struDtrurie1['adizionald delITostato, delie v:arie buro,crazi.e e <lei •ceti p!l'ivàJe1giati. . _ _ Imiporta ~~pra~tu~to ch!e, superando le vecchie im;postazionii po– htriohs, i ,pa,rtitr, punc1pali artefici della 'Condotta rpolitka di un po– poJo, si_rivolgano ad una distr~buziotne di forze più riispondenbe ,alla battagilà.a che si sta_svolg~<lo .e più J11ettamente si svolgerà domani fila .ficirzedemaorabche ie forze della reaziOllle.Importa che i partiti 3:b~andon:.no l'astr~tf:ezza di enunciazioni :programmatiche ~&dera– hstic~ o aut!Qlnommt_iche: non si tratta !di enunciazioni. come pec una gaJra ~m:,rale d1 bello spir-ito; si tr,atta di portane- un carrlri– buto €.ffettivo ·e ,concreto o 0.lla vittoria dle1 :6ede.ralismu nella s:ua .Più iampia ac-cezion~. cifJ€': delJa democrazia. 10ppune ,dj lavonane per· la s~a -sco~ tta. ~l:1 .uom~n:.i ed i IP~tifil ,politici, oe:ssaindo <1 3 ,gli ,at– teggi.amenti ·e:5ten0:n •e P.ropagand1stici. devono essere s,ag.giaiti a questa pùova aneqrn,vocab1Le. Pro.copia.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy