Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.4 nov-dic 1944
22 - ganismi s<lem·.nti ad una realtà 1:mitala di inbeiiessi per icorrom– P'erli moo:.ante l'infiltrazione di direttive e cli orienta.menti estra– nei: è una sovrianità abusiv.a che tende ini.iidie ad una sovranità !'eale; naturalmente, perchè l'insidia rie~ca m&no appariscente. 1a sovralllità abusiva ,S'egue da presso la sovranità ,reale il'.llellesue -ar– ticoLaz:oni e dislocazioni, che sono le fonti da iavveJenar.e. Ed av– viene. ir,:-r Ja debolezza delle auronom:e, chle ,quasi sernrpre la so– vranità abusiva finisce ,per ·preval·ere sulla isovranHà rea·lie. di 1Cui resta soltanto un fanbasma vuoto. Ohe i pr,efetti siano riuniti a Rom.a a cprmderc le direttive del go~crno ce:ntnaiLe o che siano sguinzagliati per ~e provincie, la cosa non cambia quanto ad ac– centramento: e H d-eoentn:amentonon servie che ia ir.ibadire ]1e catene delracc.entr:amento, comre lo sparpagliare i membri idi una banda di latlTi in varie città serve so!.o a 11e.ndere rr..1e-no individuabiJe, ma ncm meno real.e, .la banc:1,,di ladri. Quando diC'!amo autonomia, int.endiamo inv.ece indicare l"asp·ctto p:-sitivo 'e 1costruttivo del federalismo. ossia l'esistenza di :m'a'SSoc:azi;:ne fo·ndata su unia sfera di r,eali interessi e dotata dei >ispettivi elementi di sovranità. L'autonomia esclude ogni intro– ~issionlç' e.str.anea nella, ·vita idi un'associiazione ed ogni manovra ecrrompitòoe a tisndenza cantral:istica. Essa rnr:tn è, ccme il decen– tramento; un apparrente ;correttiv:o del centralismo .a:coettaito come dato di fartto e punto di partenza dell'organizzazione politica; essa richiede per contro che si consideri corrie punto di partenza del– l'onganizz::i.·lioinepolibca la reaJ1tà dEigli interfc~si avv,eirtiti dai sin– goli 'associati, affinchè 1,;i ,possa -c{lSltruiTesu basi solide 1e si possa combattere ,effkaoem,antie il ,centralismo; ·non si può :,matti com– battl~re il -c·:rntcral:smo unitaTio, •accettandoinle sia pur tacitamente le p-emiesse ed i metodi. Diamo poi a questa struttura ;politka di iautcm.omie Jl nome complessivo di federalismo. in quanto fermiamo !',attenzione sia alla struttura interna di ogni .associiazi,one sia: al naipporto che si viene a stabilire fra Levari~ a:s~ciazioni. Quant~ alla strut,tura in– rema die1l'.ar:s.ccfazionei. vige il ipatto determinato da1la sfera di in– teriessi che sono comuni a più individui coronato da un patto di re– cipro::o riEpetto 1e di sincera -collaboraZlone ohte conserva e fa fì:o– r'ire i 1 l ~.cin:io; quant o al , rapporto fra le varie associazioni, vig e il patio <h r,spettare u.na comune dist.ribuz.ione della swrani.tà in rapporto alle si1ere, dj inte ressi rispettivamente congloba ti anch' esso coro.nato ·da un patto di reciproco riGpetto ,e di collaborazione. Il terf:1ine « f1e:·e~~1~i~o » inJ:omma 1Jnp1ic3 qu>e1 oo·ncetto <li coordi– ~an~nie ~he e richiesto <la una visione ,civile della vi'ta' politica; esso implica :noltre il -concetto cli aiiticolazione q,luralistica che si op– P?ne nett~ ~:e a quel1o ~i ,a.caentramento unitia:rio; per qU'esto, •c1sembra 1.lt p1u adatto ad indical'le la compleis-sa concezione del!a vita ·politica di -etti siamo venuti tracciando quaJche linea. Occocre<rebba, a questo punto. far <posto ad una disamina sto– rica per vede:J"lale va-rie forn1:e di ai~sociazi.,one çhe si son vcnut 0 via via formando e qucl!J~ che hanno avuto il ~ravvento P com; si sono svolti i rapporti fra le vairie assoeiazi.•on:ifino ad oggi: ne ri•
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy