Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.4 nov-dic 1944
- 19 si può riteneoo definitivo 100 assoluto; c'è però mod<>di stabilire una base sicura per l'individuiazione stoTka esatta degli i.rite;ressi: ed è lo stesso sviluipJX>delle forme de.ila convivenza ,che yi1~necre– scendo '2U sè stessa e modellandosi variamente. Gli individui d'al– tra ,parte non seno mai incerti f,ui loro int~nessi, anche ~e. nelle va– rie età, li vengon·o variamente determ,inari.à.o; poicl;lè~risiede. in doro il potere di ol'!(anizzare la vita •~data ~ seconda degli inte– ressi avvertiti preval,entemente, n?ssun dubbio che volta per volta un critieriOI -si venga facendo strada. Ora l'organ:izzazione sooiale della sovranità ha da es.5ere di– st.ribuitiai .nella ferma il 1i:ossibile adsguata alla vastità. omogeneità ed esprimibilità diretta degli interessi. E' senz'altro esclusa l'or– ganizzazione assoJutament.e unitaria, in quanto e5'Samisconosce la moLteplicità e la pluralità delle iniziativi? e sfccia necessariamente? alla trira,n1nide.L 'organizzazio.ne unitaria poi può essere macroco– smica o micro:lO sm:.ca; si potre bbe pe111saread un vastissjmo im.– pero monoc,entrico, o i ad! un picc olo stato m.onolitico: nesta che en– trambi -::.:eluderebbero qualsia.si ripartiziione della sovrani1à colla cneazinne di un'uin:ità pe1·:oolcs:i e -co-mWLgue contraria alla realtà d0Jla vita asSC1Ciata.Siamo così sulle tracce di un criterio solido per la ripartizione della sovranità: vediamo di approfondirlo. Nessuno ci ,contesterà che si ipuò parlane-, grosso modo, di in– teressi " sfo!'e dil'feocnti di realtà. Per realtà degli interessi inten– diamo la radioaztone va1iam2--nt1e qualificata ohe essi han.ru: :,nelle persone associate e che ne concerne, almeno pri.ncipal mente. la va– stità, 1l'omogeneità e l'esprimibilità diretta. L'inte11eSS12 che una s!Tada congiunga un piccolo paese colJ.a vicina città ha uoo vastità relativa a quel, paese ed a quella città; che Gi 1costruisca una scuola per l'insegnam.ento els2mentare è un interesse che ha una vastità re.1,itiva al termitorio dove r'siedono le famrigl:e che vi potranno mandare i bambini; l'interesse che tutte le z001e di un Qe:rtoterri– torio ipresentino un •trenore egualmente sviluppato di vita econo– mica e che l' e 1eventua1i deficienze siano compensate concernerà una d 'eterimina.ta circoscrizione definita non oolt3nto in base a dati geo– g rafici, ma a nche di tiradizione, di stari.a, ,occ.; l'interesse ,a che siano abolit-e le barriene' ·econom:che degli stati p~ l'esercizio di un libero scambio di materie prime 1e di p,rc<lotti -riguarderà un nucleo più ia meno grande di stati. ,a sec onda dei ra pporli che in– tt attiengano foa loro ,e delle possibilità di sviluppa.ne urn pfano con– cordato di ,azione. Abbiamo qui jndicato quattro interessi ognuno de.i quali ha una 11cialtà diffC'r,rnte. Fan.ru, parte di qu,esta realtà. il numero de– gli individui che avv.enbono l 1 ·intle-1·esa'.?, le ragioni in fcrrza delle quali lo avvertono, l'urgenza IC'011a quale lo avvertono, l'jmm ed:iàtezza colla quia~e!O ,es,prjmono ie lo fcTmulano. Ora è natura.le che l'or– ganizzazione sociale, ossia l'organizzazione d.el l'auiorità sia pro– porzionata alla sf.era di l".:ialtà degli intieress.i. eh~ è deputata o sod– disfare. Sar-cbbe assurdo far intervenire per la soddisfazione d·t un inte-r€S'ze di ·realtà ristr,etfa un organismo d'autorHà rispondente- ad una realtà molto più ampja_ Infatti è nJecess.ruriochie l'organizza– zione della sovranità sia concreta, cssia aderente ad un quadro
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy