Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.4 nov-dic 1944
FEDERALISMO E DEMOCRAZIA 'J.lutte 1e voilte che il .fiederalismo viehe inteso separatamente dalla demoof'aZiiasi ,riduce o ad una vaga asp .irazic:mepac.ifista e co– .smcipohta o al camuffamento della sopr.affazione. Nahl.'uno e nel– l'altro caro si va ben lontani da quel rpieno sigm:ificato oostruttivo che ù fiedierailiismoacquista quando si i11itend.a,come il 1cor.onamento da un lato ,e l'e!SSle:nz.a stessa da'll'1a:lbro,della steS1Sa_ struttutDa -demo– cratica. Per -oertiuni il federalismo ha la isua Ta<lice in una vaga esi– ge=a pacifista, che fa d:esiderare un lung,o periodo di pare Labo– riosa, non hnsidiata •costantemente dal dem.one della guerira. Il po– polo che d,eve soppwitare i .pesi p:ù g:ravi del conflitto e ohe sogna la pace ,oome la Me. delle sofferenzie vede nel federalismo, inteso co:ITh8 unicmie di pare.echi starti in una foi:ma alquanto imprecisa e nebulosa, una .garanzia contro 1a guier,ra. Ma. restando, .immutato uutto l'apparato ,s.tatal,einterno. anche .i rapporti jnter.nJa,zion,alinon p,o3sono mettersi su un n1uwo piarno. Ed il ,pqpolo che pensa si possa evitar;e la gruerra soltanto r1VP1g-endo in un oeinto senso i ipToble,mi di politica in'tle!rna"Zionale, <lieve ben presto 1consta-tiaweohe, per una _lnspiega1bile fatalità, si è tratti ine·sorahilm'ente ad una nuova guerna, e quindi al p,recipitélilìedel rapporti internazionali :sul vec– chio p~ano rdleirapporti di forze. Per a1lrtri jl f,edie1I1a1ismo ha. la sua radice in un. sens.o di cosmo– polihsm,o, in un sentimento dlÉlJa fratellanza ,universale che su– pera ~e balflri,ere delle nazioni ed anclie 1e tr.incee che d.:ividbno op– posti esenc1iti. Dopo la vasta propa1ganda di odio che aooompagna tutte le gu,e,rre,.e che avv.e1ena i a-apporti fra i popoli, dopo la tre– meil1da es-peri ,e111.za di morte e dL strage., si de3ild,e,r,a1 un natura:J.,e ri– t.oI"ThO alla •prratka cristi1a.na .deH'amore--. E si giudica che il ilederali– smo ne sia la logica et5ipressione per quanto •conceme 1,er~elazioni flra f popoli. Anche in q'uesto oaso non si ha molto chiana l':iidea di quel che ,ci0importiin sedei 1 politka la stnuttu11a .fiederaili:stica; si ha soltanto l'occhio rivolto ,al fatto che il fede"alismo prnmuove un'intesa più cordiale fra i popoli, attutendo r:anoori ,ed 1nimicizie. Senonché, ccmtinuando la vita! intJeirna dei popoli a svo1ge,rsi nelle
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy