Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.4 nov-dic 1944
- 13 un rifluil1e àJella vita socialie iesclusivamentie ,alla periferia, ma ai! ccxntraTio, non sodo sussiste una grande imassa di 1rapporti che sono ancor.a di iclim!e::nsioni naz.it ,nali, ma se ne sono creati di numerosi ie fondam,enùa,li clie ~=o di dimen.sioni supernazionali," La lotta della democrazia U1on si compendia 1 per noi nella oneazimlJe di muria e ca– sbelli ,aomunali, •ma .nella lotta per la s'.m'obilitaziione dello stato na– zionale, ,al quale vamno lasciate tut.t,e e so.le le funziO!tli di di.men– sioni veramootie nazionali :e tolti qwegùi attributi della sovranità ohe hanno dimensioni locali e che devano, essere attribuiti a:cloir– gani di govffi1Ilolocali - comunali e regionali - ,e quelle di inte- 11esse,europeo che v:amindattribuite :ad una fedena:tlone europea. Questa 1ricostruzionte d.:emocratica .iin1Pl:icane-oe~,ariaimiente che la lotta va condotta da vasti movimenti che sappiano ,cooroina<e le iniz.:i1a1tivie ,sponttarnee locali sviluppa1ldo unru .aziane ooere~ sia nel campo na~iona1e che in quello internazionale. Affidarsi alla spon– tameità clelle iniziative locali. amkhè rendersi conto della supr.ema necessi'tà di •coordinairle ,e <li raffoenarle, significherebbe par la nuova dernoc·r.azia il rapida falhimento. I vtecchj_ ajppaTati statali sono stati distrutti id.alla guerra, m 1 a le loro singo11emembra conti– nuano ad esist!ell.1e, gli uori1ini che li hainrno! 'ammlnistraU sono an– cor.a ipresenti, il prest:gio del vecchi.o 1stato sugli spiriti dura a11r– cora, forze naizonaùi l€d intcrnla,zionalHdesiderose di veòQrlo -risor– giefle sono ancora potenti - -e i vecdhi stati poS\Slono ancora rieo– stitui-rst r,a:pidairniente se la democrazia non .ri'e:Srea creare un or– dine nuovo, se troppo a lungo conti.nruJa ia, d~battlersi .weil'anarehla. DuraJnl!Jequiesti ,anni di tempesta si -è man ma•Il()ivenuta for– mando una ,consapevòlezza di questo nuovo ,piano di fotta della de– moorazi,a, e lla •pTima -conseguenza vistibiJei di questa matn.mazione degli sptri:ti è chle :i 'VaTJ partiti libe:raili, democrati1Cl e socialisti, che S!i et< a.nl '.> v,,nuti formando e differenziando sulla base del pja,no di lotta deim.ocratica prtef.ais.cista e che ancora continuano a SUS1S.iste-re per una .speciaile iorza di inerzia, si r1ve.laino rtUtt-iinadeguati alla nuova probJJennatica. La distinzione f:na 1:eforz..e della d:ean.oorazia progressiva •eqru1e-l11e tleUa1riestaurazione 1p.refMC~sta, fra la t,endenza che vuole persegui,oo sempilicemente la lotta JJ",r I<>conquista del govlerno ~ que:lJJaiche vuole ,perseguir-e 1a fotta rper la ,creazione d!eLlosta,to democr.atioo, corre n,e,Jil.'intemodi ciascun ipartito. S-e s1 pensa quan't!o grande ts~al'importanza dt una di,rezi 1 01I1Je unita!ria e co111sapevole d;el moto di ·rinasc~ta democratica, si comprende facil– mente ohle molto del:l 'avveni.re della democrazia dipende p~oprio da-l1a crle.a!zionedi un movimento· popoil!are democ["atiico unitario, che spezzi le SO["passate distinzioni dei' viecchi pa,rtiti e Si radiegui completamente al nuovo ipiano storico: .su oo.:L si decidlerà se la dle– m.ocrazia ha ancora o non ih 1 a più urn avvenire nella nost~a epoca. Pant. Dicembre 1944.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy