Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.4 nov-dic 1944
- 125 perative agricole di era.ratte.riedjverso a seconda delle zonie·ed il pro– _gressivo ampLiam-ento delle loro funzLOni per farne lo str:umento della trasformazione agraria ed il centro d,ella nuova vita agricola; .3° ad assiOUTare un lango e oontlnuo interwmto dello sta'llo al.La h?nifica e trasformazione d.el1e r.eg: ioni IJ)iù arretrate ,e con problemi più gravj. In ta:l modo il Partito d'Azione intende preparare l'avvento di un.a grande de.mocrazia rurale, il cui sviluppo sairà garantito daU'equilibrata coe:istenza di forme individuali assoda.tre e collet– tive di !jestio:nie d€11laterra e dall'attiv-a part.,;,ipazione di tutti i ,coltivatori a libere associazjoni .e-damministrazion'i. XI. Il Parti.te ,c:11 Azione 1propugna immodiate :misure d'espropria– ·zion-e ,sien:zainldlennizzo n~ssari'e 'Per la J!i'quida:cione 'de1J1a: plut.o– craz~a reazionaria crunplioe del fascismo, anche in rapporto alla pol_ihca sc:cia:lizzatrkie; nonc'hè un regime fiscale e sucoessorio eh.e in-ciidarad~calm-ente 5ui grandi patrimoni e ne impedisca la :ricosti– tuzione. Nel quadro neJJ.e ridotte dimensioni patrimoniali, la pub– _bl.i,ca finanza dovrà iessere alimentata da un sistema di imposta a cara.t·ter,e progrEssivo, che, pur non menomando fa iprodutbività delle piccole e medie impr€:Sie -e dei 1relativi inv~sitimenti, !I'iduca la sperequazione 00. reddih. XII. 11 Partito d'~one assegna aJ nuovo stato il compito di un pian"b di :ricostruzione economica ch:e coorx:lini .i due -settori a ge– stione -socializzata e a gestione privata, indirizzi la politi-ca finan– ziaria, del credito, industriale e .d21i lavori pubblici all'integirale utilizza:zi<me de:lla capacità produttiva del paese e all'assorbi– mento delle energie di lavor.o dispon.tbià;i. Questo piano di 1rico– st.ruzione nazionale dovrà essere inquadrato in un ipiruno europeo e mondiale .cb più irazionale d.istribu:z:ione dellie materie prime, delle industrie produttive, de.i traffici e deille forze del lavo"o. Tale coordinamento economico, il ,oui fine d.ev 'esseTe di sviluppare a!l massimo la cireolazion'e libera degli uomini: e delle ll'IJE!roi sulla t,erra, è alla base del nuovo ordine democratico internazionale. Il P-a.nt.itod'Azione dichiaoria la rifo.nma de1ila scuola d'interesse èssenziale per 1 1'avvenire del rpaJese-_ Sta al centro di tale riforma il rinnovamento de-i metodi ,educativi, che. attrav,erso m1a Tivaluta:.. z~ofl1!e del lavoro n:ei suoi intrinseci mpport1 oan J.'insegnamento in– tellettuale •ed una ipiù moderna concexione della cultura umani– sti-ca. faccia meglio vall:erienella scuola le ,esigenze della vita e prepari niell'uomo non ~oltanto il .pro..f.essioniistg,ma an'che il citta– dino. Allo stesso fine H Partito d'Azione ,propugna l'i,lx,lizione del privilegio €<X)11oonico dei .celi abbienti. ancora in a,tto nella scuola. metila e s11!per:iore.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy