Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.4 nov-dic 1944
124 - d'Azione prqpu;gna perciò la trasformazione di qwei grandi com– plessi in :imil>resedi interesse pubblico. La loro immediata socià– lizz.azion,e abbatterà il dominio della reazione fascista e promuo– verà l'addestTamento d,egli opera·i, impi.,gati e tecnici alla gestione diretta delle az,iende, nell':imt.,resse delll-aproduziom, e del consu,mo· e sotto il oontrollo d"1:la pubblica amministrazione. vm. 11Partito d'Azione ipropugna un'economia organizzata su due· coesistenti settori., uno a gestione publ>lica dei g,,andi cornpres.si industria_li, commercfali, finanziari, assicU'rart:ivi e fondiari, l'alt.To a ,gestione libteira - indli.'viduale, oooperativa o alt:rim:errtf associata - nel -quale si cimentino il -rischio e lo spirito d'iniziativa perso– nale. Es~o intie:nde c'he i limiti e i rappoTti tra i due settori no:n siano de-fini-ti stM1icamente, ma destinati a variare in uno spirito di costante iev.oluzione sociale, secondo l'accertato vantagg:io della colletti:vità e lo sivil-uppo della capacità tecnica e della co.sdJenr..a politica nei C'ittaldini lavoratori. Le fonne <lella gest:one, lungi daì.- 1'-e:ssere cos,t;re'l'ti in modelli fissi, 13.~,sumieranno as,petto ,e carattere d,iv.erso seoc,n:do le necessità concrete, ,evitando ogni ,elefantiasi bu– rocratk:a. IX. Nei -vari settori dell'economia non: vi sarà 1però alcuna diver– sità di 1remunerazkme e di protezieirie ,del lavoro. L'intero sistema di aziende. socializza-te o priva.te, dovrà ia•3,s-icurrat"e ade-,gu.ato tenore– di vita ai lavoratori ;e sos,tienere jl p.':?60 di mod~rni se-rvizi di assi~ stenza -e di previdenza. Nelle aziiende private si attuerà il ,controllo degli operai, im– piegati •0 te,crrici, attraverso coimmissioni interne. Je quali. oltr;e ad' eserdta'I"e compiti <li tutela socia!le e di applica~one degli accordi sinda:cali, a.8~iicur,e,ranno ai diipierudenti la -conoscenza dcllo stato· economico del.l'azienda e li faranno 1parteciipare alla pratica d-eHa g,estione. X. Il Partito d' Azion<>rjafferma il postulato della terra ai. conta-· dini che, in termini ing,enui ma con indsivo richiamo. esprime ùe pro~onde aspirazioni deHe p·~1e.lbi rurali. Re::;pingendJ. o~i schema– tismo. ritene tuttavia chie :La rirfonna agrar,ia debba .avere carat– teri diversi da zona: a zona retd esse:rte insieme tra1S1fOI11Tiaziose dei rapporti :sociaili ,e r.innovam-ento tecnico dell'agricoltura. Il 1 p.1'0- blema è per~:ò d'invmtimento cli capitali e di attivia ·coscient~ par– tecipazione dei contadini. li Pa"'1Jito· d'Azione propugna una politica agraria intesa: 1° a· li.-q,uklare progres.sivam.e'rutte,Jn fc,rm,e e mcm-enti dia; d-eterrriin.a:re. fa. propr1età fondiaria non coltivatr.ice. cominciando da1l'immed.:~·.:i €13J)Oopri !3z.ib :n,e d i latifondi; 2° ad aiuta!OOla co,;tjtuzioore ru coo-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy