Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.4 nov-dic 1944
- 123 ,!Ìla come ~ealtà concreta nellla vita dello stato italiano. Esso ~ elre. un ordine democratico non potrà fondarsi in Italia senza l'eli– mi:na~ione deìl'istituto monae-ch.ico e òJegli altri che gli sooo)ndii,– ,oalubilmente legati nella oompagine dello Stato centraliz2>ato. O~ residuo di pa1lelnaJ:ismo autw-itario dowà essere risolto col; rea– gtente della libe.-tà individuale e dell'autonomia politica. V. 11 Parllto d'Azione (Propugna pertanto una costituzione re– irubblicana e democratica che garantisca ai cittadiini la Ubertà di parola, di stampa, di associazione. di culto; l'eguaglianza gi,wr:i– dtca: di razza, di ,rejligiiOne, di <S!e:550; nonchè il pieno .~ereizio della ~ov.rani•tà ipoliti-caattraverso istituti fondati sul suffragio universale. L'idea statale deve essere svuotata d'ogni suo falso prestigio .e la pubblica: amministrazione ~icondotta da un piano di potenza @d un 1::;iano di funzione respansa·bile. Il Partito d'Azione vuol.re un radXa:l.e rior·dinamento dello Stato in articolazioni di autono– mie iJ.ocali ed isti,tuzionali, radicate a +gaira.ntìtenello .st,e,sro -atto c,ella costituzione. In particolare alle regioni ied ai comuni - de– roccrati:earnJenteor.ganizzati - dovranno essere assicurate zone di -~1c•mpetenza ccar:spondenti all'estensione dei loro interessi ~ifici. VI.• In diretto ra'Pporto coi postulati di tl:ibePtà e d'autonomia,· i:l Partito d'Azione propugna •una iadicale trasformazione della· ibu– nocrazia e della pohzia mediante il controllo. la limitazione delle (~o;mp=tEnze, l'elezione in taluni gradi ·ed una rigorosa tecni.cizza– :;,.J ,o.ne d gli uffici. Le forze armate saranno ['innovate nei loro qua– ooi at':raverso l'afflusso ·popolare: tutti saranno soldati della pa- 1.>fa allo stesso titolo, anche se la più rigida disciplina sostçnziale lapoggiata sulle ,reali funzioni di comando e sulle competenz,e tec– riche -dovrà informare i r-apporti di .serv,jzio. Una magistratura spogliata da ogni spiirito di classe e di e~ .sta atliravierso mutlati metodi di .reclutamento. non esclusa per ta– hmi g;na<li •1 'elezi1onte. e oostituzionalmeinte garantita della sua in– dipendenza, offrirà sicUTa difesa ai diritti indivàduali ed es»..rcit.&à H controllo di legittimità suhl'attivUà deU'-esecutivo e di tutta la :pubblica .amminis1lraziOJ11c!. r.12t comples:,i. T3Jpport l politi.ci e socia.Ii ~,w--g--e.nti dal nuovo ordi:ruedemocratico. VII. II Partito d'Azione addita nell'ortlinamento privatistico dei m;iggi.ori c-omples.sl aziendali uno dei fattori più diretti dell'al– J,eanza fra •borghesi.a plutocratica e fascismo e della conseguente palitèca corporativa ~a quahe. aggravando lo sfuuttamento dei ceti por,,olari e .piccolo 'borghesi, ha finito per coinvolg<,re nella stessa r.ov: \;'a.,,n1çJ:ie. iJe· mWk imprese e la .medi" bovgh,e.s:ia. Il··Partito
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy