Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.4 nov-dic 1944
122 - I. Il Pa.rtito d'Azione è un mo"1mento ,politico nuovo isp1rato al principio dcll'unità inscindibile fra la libertà" politica e la giu– stizia sociale, Nel crollo del 'veccluo mondo pnefa,;cista, ""50 .. è sarto, per ,J'affennarsi di energie nuove, dal!la confLuenza delle più v-itlali correnti re,pubblicane. socialiste, l~beralcomunisre ,e di radi– calismo lil>er.ale, che in « Giusti.zia e Libertà » avevano già ini'– ziato il loro processo di unificazione e che, con ,!'apporto di altri antiehi e giovani movianenti, si sono •rifuse attraveirno le dure -prove della lotta contro l'oppressione fasaista. Il .. Il Partito d',Azie<neaspira alla fondazione di una società ili uo– mini liberi, in cui l'ugua~hanza ,politica e socia.lJe dci cittadini se– gni la rfìne di ogni oppressione dell'uomo sull'uomo. Il Partito d'Azioni~ è iperciò innanzi tutto J 'inteTiprete deN.e aspirazioni di gi,ustizia e di libertà dei lavorato~i: operai, rontadinn, artigiani, ,tec– niici, i:ntelletttualii. ,e quanti 1a1trivivono del proprio Lavoro senza sfruttare 11 lavoro altrui Ma i lavoratori hanno •Pl!'I'eso dalle passate esperienze che quclùe a.spirazioni - motivo vitale del socialismo - non possÒno· realizzarsi nel quadro diei principi e metodi tradizioooli dei vecchi partiti, . Esprimendo la nuova coscienza ocitica del!le masse. il Partito d'Azione riconosce come principali motivi della sronfitta su'blta dalla demoorazia. da una parte l'astratti.<;nno che scavò un solco incalmaJbile fra prdletariato e piccola-media 1bonghe&ia, e dall'altra la tlmid,,zza che respinse le masse in movimento su sterili pòsi– zioni negatirve; ciò clie ha :permesro ari. .nuclei reazionari di con- . quistare il potere e di asservire il paese. Il Partito d'Azione pertanto imposta il problema dhlla demo– crazia ,e dleLlere.rlizmzioni soci.al: iste su di un piano nu_ovo e cçm– èret,, di tra&formazione strutturale della vita: itallian,a, nelù.'amhito clella pr<esente realtà storica. Esso s'inwegna, <:On spirito realistico, ma -con estrem,a tTillSQ1utezza, a concentrare l'attacco contro i pila– stri della: reazione, p,e.r ·costruire 'ili! nuovo o.ridine democratiro che rea.Lix,;; il pieno sviluppo ~lla personalità umana, e attui il prin– cipio che li lavoro è un diritto, un dowre per tutti, Caratteristica di questa lotta sarà l'intensa ;partecipazione delle maS!le pc,polari, dia.I cui intervento autonomo si esprimano nuovi ooti dirigenti e SOJ1ganonuove istituzioni di libertà che il popolo riconosca e di– fenda come proprie. IV. · li Partito d,' Azion,e combatte fa monarchia considerando.la .ne– cessariamente l<,gata alla neazione, sia come forma isti!tuzionala,
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy