Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.4 nov-dic 1944
120 - telritorniale e nlM su basi di comitati dò.lavoro " di or,ganizzazi<m,i dì massa. Questo fatt,p corril9pond_e•a tutti. l'impostazione d<a,Jlia ~ politica, diVkersa, come ,già è stato fatto ripetutamente n:otare, d;t quella dell'Italia oocupata. 11entaa-e mnanzi tempo di supera,:e qu€:$la imlpostazione, oonza la -ne!CleSSaria -evo1uzi<Xnie intern.a cbJe ha part,"1lo nel nord al sov.rapporsi d, due. florme organizzative e al potemiiale trionfo dell'um sull'altra sa,nebbe probabiùmente un er" rare. Le due vie sono ia,pertie,ccm una prevaileni'za già ieff:ettivai det- . l'una _nel nord, con la preval<mza die.11\altr-a nel sud. , ,Oerto in ultimi, analisi l'una o l'altra f<Ymlia: organizzativa 'l'N'\ varrà aJ seconda della profondi1à dello sviluppo democratico e rf 0 voluziona,rio. Ma questo non s~ifica che non sia 1 possibile m~ in un senso o neU'.,,ltro. Tutt'altro. Sa-rà funzione degli orgainà oein' trali dlel •partito di ,iiutaa-e. solidifkare, dar sempre maggior peso a:l comitati di ilaV!Oro e alle autonomie interne. Sarebbe .illusione c,,e~ clJe1'e che queste abbiano sulfi<1ente vimlità per atrermarsi da ~; in lotta can gli wgan:i oontrali. Ogni cientro, ogni potere ha suffi.– cente fOrza per ,schiacciare: •Ul!la forza nuova che sorge, 1pe,r schi.a,c:'– ciarilia, bein jntJeso, per ,un oerto periodo. E •proprio per questo i a~ tri politi<>i del partito moltissimo potranno. nella fu.sie di transi– zion,e, di ,:icollegamlenfo con ; nostri compagni. del sud per dùfei:t– doere, allargare e potenziare quegli 'Organi intemi del partito che sono il flfllittoorigtinale de1la lotta di Jiberazione o insieme sono gH. strumenti· •p!eir 1', ;ricostruzione di domani. Non statuti pnemaitun• ,/ dunque, nm esperienze ancora Jlocalédi coordinamento tra i vari .: oor:vizi » del partito e una diriezione decjsa a dare il massi.rrl:O po3-- sibil.e peso ad essi niella vira del paa-tito nEfila legalità. L. A.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy