Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.4 nov-dic 1944
- 119 p,i,uttosto su una loro fusione in una ooganizzazùme Wlica, che fac– CS:a pertt.,,_., alla o,r,gaa,izzazione giovani.le qua»&iasi ca:rattere di oompartrrnento stiagno di cwattere tota1itario, ,per concentrare tutti gh sforzi su un compito di :iic1rmazionee di lotta politka e socia,Je. ~tgawizzaziMe territoriale e -0rgan1iZzazione per comitati di lavoro. Non sono che e,iempi queill!i di oui si è finora discorso. Inse– gnamenti organizzativi. ""1tj.e più importanti sarebbe possibile la'ar,re d_alla ;'Ìta dei Comita1Ji Miilitari del partito, dalla loro tra,– sform_aZione m Comandi dielJ.e FOinrulzi.oiniRan-tigiam.e « Giustizia e Libertà " attra""'1'50 l',alkm-garsi e l'approfondirsi della guerra di :U.~razi 1 ane. La storia e la crona:ca: delle oTganizzazioni militari &000 state al centro di tutta la vita deil partito e del C.L.N .. hanno avuto un peso preponderante nel deternùnarn,e gi 1 sviluppi. son.o state il vero motore della vita po,Jitica nell'Italia ocoupata. Se rum JJE parliamo qui è soltanto p,er evidenti ragioni di clandestinità. -.Cooì di non poco inte:riesse sarebbe seguire d. riflessi organizzativi dello sviluppo ,politico di questi Uilt1mimesi, della po.litica di a!llar– gam<>nto e di unificazione de;_ C.L,N. intesi come organi del potere _p~lan, dand~stino cgig:i, del vero e prqp,rio potere di governo do– · ma.ni . Sono sorte le commissioni ieconmniohie, amministrativ-e, tec– niche di p,art,ito che hanno come compiro esclusivo ed òmportantis– s'.mo di preparame il lavoro degli organi popolari. E' un processo , ì,n corso che sempre più pone il partito di fronte a dei ,problemi di rirostruzione e :sempre meno di fronte ,a dei quesiti di diplomazia · e che -perciò ste.ss< > allarga il pa,-titlo ,stesso a centro di collegamento politico di attività sociali diretta,n~te indll"'lzzate sul vivo della ~ocietà itailiana. Il prolungarsi stesso della lotta ci ha portati a rea_– J:izzare ,sempre più a ,fondo quello che: era lil icompito dei partito ~1ltlSSO: creare lo strumento e gli strumenti più adatti per l'orga– nizzaz:one dellie,masse e deil<>stato. E' forse possibile oggi schematizz.a.ce in uno statuto questo processo organizzativo, dare una cwtituzi.on !e intenna ,a q.westa vita pluralistica dd partito. pcrre le basi di una ,rappresentanza orga– rika dei di.v~i comitati di lavoro. dell1e divierse organizzazioni di massa, ,nel s;eno degli organi dirigenti e del futUI10 convegno? E' S'll questo punto sopratutto ohe intendiamo ,a:priJre la discussione. è ;m questo problema che debbono convel'gere oggi gli sforzi degli oo,ganizzatO!i. Le basi per una or,ganizzazion:e lélJ'Utonomistica• sono P<X>-te,. diverse oerto da quelle che pensavano po1= i1ar sorgere i ve– clattori degli ultimi « Quaderni di Giustizia e Libertà , nelil'emi– -g,-azione. ma solide ocmai di plù di un anno dii lotta. La _clandesti– nità a~centua la suddivisione del comp1ti e Jia mol1lepliC1tà delle iniziative, ma alcu:rue di esse almeno sono radicate ormai nella struttura stessa del partito nel nord. Si serva-ebbero oggi qweste autonomite cercando di impostare tutti i prob11emi arganizzativi C1€1ltrali fa=do pernio L'lU di <,;se? Una diffiroltà si apre subito .di front'e a noi e sarebbe vano naecon~sela. Nel centro-meridione d'l1Ja.lia il pairtitlo, per qu.a,ntJo _ci è dato sapere,,è -~!mente fondato su b3'lli di deml>C:razia
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy