Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.4 nov-dic 1944
118 - Giovtentù senz,a ,più rischiru-e di far di ,guesto un puro e semplice fnterpartit10 giovanile. Soltanto cosi i giovani "di sentire libe:naJ.e e che pure vedono nclle attuali ,crista•llizzazioni liberal.i ,un pesante fon<io di 'conservatorismo, i giovani socialrivoluzionai,i che pure i:;entonio ,menpartiti socialisti 1ecomunisti il -peso di una ~adizk:me non critr,camenta ela,borata, ostacolo all'azione quotid.iia:na, ?.3- tranno convergere in essa, senza che questo sigrrifich.i legarsi trqp,po presto a forme di partito, senza clte questo voglia dèue un impegno che e~si -· a torto o a ragione - a:nt1ora n1c1n si sentono di assu– mere. Noll'organizzazione d:i massa essi porte11am.noquell'elemento cli diffierenz,azionJe e di spec:ifica'.Zionesenza il quale ogni onga,nizza– zione di massa po'1lr<-bbe degenerare in una forma pohlti<:a ,poten– zialmente totaht!aria. La vera funzìonie di {< Giorv.entù d'Azione» cémsiste ipr.acisamentie in questo: cITTeare una neaessar.i!a diftierenzia– ~ion·e e dliscus3ione nel seno del mo'l1ldodei giovani. L'or:ganizza– zione di massa si tras~armerà sen11pre -più in ,una: libera ed orga,– niea f.e-èlerlaiZi.one di gruppi giovanili, inon striettamente legati ai par– titi, m,a rapp.Tesentanti, su un pian,J diverso e ,com mie<taclie men– talità diverse, proprio quella ~peciiìcazione clte i ,partiti rnpprewn– tano nel mondo della politwa italiaina. E di fronte al ,partito « Gio– vie:ntù d' A'Zione » iavnebbe appunto la funziom, di non far ma.i di– mentica.re al ,partito st,esso, attraverso la sua st=a presenza, che esso vive e si sviluppa ,proprio per ,ra.ppresentare una e'sigenza ,,to– rùoa.odl:ie:rna, sen.za chte mai iesso possa diwn tare scopo a •sè istesso. "Giov,entù d'Azione», dome g1i altri gruppi autonomi cli.e gravi– tano nell'orbita del ,p. d'a., se sa,prà tie:ner fede a questa sua libera fuwJone, potrà portare il suo contributo a quella ,ridistribuzione d1e.llefOI'Zle rpolitiche it1a,liane,1s1èm,pre più aderente 1ad una realtà di fatto, che vediamo sempre più neces::,a:ria, man mano ,che i pairÙti campiono la llClro funzione ,e per,ciò stesso allavgano le basi d~a loro azione. E proprio .per poter meglio a.ssolv,e:rea qwesta sua fun– zione << Gioventù d'Azione» dovrà .avere, oom·e libero gruppo au– tonomo di. .gjovani dremocrat: :-i I'lvsiluzionari. la sua irappr-esenfa.. nza çu-ganica negli organi dh1ettivi del partito te un di:rigtmte di essa dovrà sed:e.ne di diritt3 nell'esecutivo o nella .segreteria loc,aLe· e centrale. Questo dowà iporta<,e la vooe non solo di coloro che nella ,i Gioventù d\~!zione » già adieri~cono al partito, ma anch~ di co– loro òh~ acc:-e:.tano .l'impostazione dJi lotta della «Gi.ov,entù d'Azione» pur senza resser1e· tesserati. La poiHtioa del partito sarà così influen- 7.a.t.a. anche da elem'e'nti che ,del partito non fu.nn.o giuddicamenbe pa1·te e sarà un .paradosso .~olo appa1r:ente, 8~ sì ,ponsa oh!2 sempre più vasto è j} campo d'azione di un ,partito clw non gli iscritti ad esso. Ana.lcgo discorso si ,pù'tl\ebbe lare per i Gruppi femminili di " Giustizia e Libertà » nei L"JTo i-.a,pporti ieon i Gruppi di dif2s-a d-e-Ua donna e ,:,o! partito. Sobcanto potremo notare che 1<> specificazioni in– terne organizzatiw potranno ,esser.e iin questo ultimo ,ç.asopiù v.arie e frutt.u•::. 1~1e che .non n,el primo. Open~i,e, impiegate. ca:saling'he, .con– radilnie, ,ice., hanno loro particolan probltenù, ben più solicli e veri che non studenti ie giovani impiegati e giovani contadini. An\:he qui •p::irt:Jcolairi prob~emi f8sistono certo, ma l'accento dovrà battere
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy