Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.2-3 lug-ott 1944

LA REALT A ECONOMICA IL PROBLEMA AGRARIO ITALIANO a Gaetano Salvemrinti, mio maestro. Per ben intendere qual'è l'importanza del problema agrario in Italià occcm,e conoooere alcuni dati fondamentali riguardanti la popolazione, l'economia, la d!istr]buzjone d~lla proprietà ter'riera, la ripartizione dei lavormon della terra nelle div,erse categorie prof,eruionali e le Joro condizioni di vita. 1. - Caratterilotiche genera!; della popolazòone italiana. Secondo il censimento del 1936, le famiglie :residenti in Italia con a capo un addetto all'agricoltura costituivano il 44,7 °/o del nu– mero complessivo delle famiglie residenti nel Regno, Dallo stesso cenfilmento risultava che il 48,2 •/o della popolazione oompl>essiva a,ttiva (individui di 10 e più ,mni) era addetta all'agricoltura, men– tre il 33,1 °/o era addetto· all'1ndustria ed a.i trasponti, e 1'8,8 •!o al commercio " al credito. Nell'Italia settentrionale - dove è con– centrata la maggior parte delle industrie - qwesta pereentuale degli addetti all'agricoltura, nonostante fosse inferiore a quella ®Ile altre parti della penisola, o,ra pu:r •sempre del 42 O/o. Giustamente il dol!t. A. Molinari, direttore generale dell'Isti– tuto Centrale di Statistica - da uno studio del q:u,ale riq,o:rtiamo i dati ,cl,., si riferiscono alla popolazione (1) - 0$erva ohe « il grandioso processo di industrializzazione avvenuto nell'ultimo mezzo secolo, e che ha sconvolto l'economia di alcuni grandi stati, non ha alterato sensibilmente la struttu:r,a professionale italiana, che è rimasta fondamentalmente agricola». Mentre, ad 1esempio, dal 1881 al 1931 la percent,u,ale della po– polazione ma..<chile addetta all'agricoltura sulla popolazione ma– schile attiva era passata in Italia dal 58,2 •io al 48,7 •io, la stessa P""'Centu.!le era .passata, dal 1881 al 1933, m Ge:rmania, dal 41,3 al 22,6 O/o; in Francia dal 42,8 al 32,9 O/o; in G:ran Bretagna dal 17,3 all'8 O/o; negli Stati Uniti d'America dal 48,3 al 25,8 O/o. (1) La struttura della popolazione ruTale italiana e le nt.t.O"Ve figure agri– cole -rilevate nell'VIII censimento, Roma, 1937.

RkJQdWJsaXNoZXIy