Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.2-3 lug-ott 1944

DUE LETTERE SUL SOCIALISMO E L'EUROPA Caro F., la pubblicazione delle ]Jettere di R. e P. ,e tua ha re– cato un oontrìbuto di grande v-alore ,alla chiarezza della nostra po– sizione non man-xista; le due ·prime circolavano già manoscritte fra amici fin daJ. dicembre scorno e avevano dato luogo a conside– razioo.i che 'P'llÒ esser di qualche interesse rendere pubblichie a lor volta. Intervengo perciò ne!La. discussione par mettere a fuooo quello che mi sembra essere il « punotum dolens » e nelJ!o stesso tempo .la pietra di paragone delle diverse tesi in contrasto e che, come tale, vale ad una distinzione semplioe oo efficace de:i pro– grammi dii rinnov,amento su -oui si -combaitte l'attualie 1otta politica e ancor più si combatterà domani: vogUo dire il piano economico centrale ~ stato. Sottolineo a bella posta la qualifica « centrale di stato• poilchè l'analisi e la critica della moderna ,scienza erono– m.ica (scienza che i marxdsti non hanno ,già, 1 come afferma P., de– ciso di iignorare, bensì di rifiutarne in blocco i risultati come in– ficiati da un'oideologia di classe; trascurando il fatto <:he ad eossa si devse il sol:o contributo rigo.roso allo studio delle istituzioni socia– liste, e interdicendosi così l'uso di un v,a,lli,do strumento di lavoro) hanno messo in sempre maggior LuceI'esisbenza di un « pilllll<> » an– che nella struttura ecoo.omica lib,erista, leggennente accusata di inrazionalità e di anairchia; piano che, natwralmente, non ha la stessa indol!e del piano centrale di stato e consiste nel rimuovere gli ostacoli gJurjdici, ieconomici, politi.ci ohe situazioni stabilite ed ereditate e intwessi ,particolaris tici frap pongono alla libera con– correnza in mercato aper!to. Per cui lo stato, in un'economia « di mercato• (!per -usare un termine molto significatiw " giustamente venuto m voga) è tutt'altoo -che agnostico e assenteista. non lascia « nè f.ane nè passare », ben& interviene ma non già per fissare d'·automtà, come fa lo sbato collettiVista e lo stato monopolista, fimpiego dei fattori di produzione clisponibili, la quallità e quan– tità delle merci da ,producre ,e distribuire e il loro prezzo. l'am– mon_tM"ee la destinazione del risiparm.io da inv>estire, ma per ga– rantire alla soc1età, mediante il suo appaT ato ,giwùdko coercitivo e

RkJQdWJsaXNoZXIy