Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.2-3 lug-ott 1944

- 78 - bl:re di questa :1.'0l!lltagonista, poniamo, d~li S11atiUniti d'America o <lella Russia ,bolscevica, sairemo schiareiati. Ma se 5alPINllll,O infor– ca.re il cammino di una '1ivol'-12!iollie a caratterie ~imentlemente de– mocmtico, cioè avente il ronsenso alttivo ,ro,11agrande m.,ggio– """"'" delle masse popolati (e non salo di determinate classi di ava.nguarotia) all'interno dei nostri pa.esi e che' sia privo di ogni punta di .riwncita, di neo-nazionalismo dela:'E~~· centro-.occkkn– tale nei ronlironti delle grandi poteru,e mondi.ah, allora avremo la miglior caa11l> nelle mani ne:!.giuoco con ,gli Alleati. Dobbiamo sì impaJralie, come vuolie Pantagruel, da monsù Ca– vour, ma dal Cavour deciso a Jaooim- libero corso alla rivoluzione garibaldiaia, non da.! Oaivour ohe. va in ,beeftia per v:ia dei moti mazziniani. F .. NOTA. - A scanso di equivoci, vogliamo sottolineare che riconosciamo senz'altro (e appunto perciò crediamo al valore delle idee) l'impossibilità di una vittoria delle masse, se queste non hanno un or.ientamento ideale che viene loro, per vi,e ,indirette, dai pensatori politici d'élite. Ma bisogna che quell'orientamento ideale le .masse in moto Jo riscoprano per conto proprio, come anelito loro proprfo concreto e, naturalmente, lo riscoprono in fonne impreviste dai pensatori ohe ne sono gli aut.ori -iniziali. Cosi i pensatori e gli uomini' politici avevano elaborato nel Settecento il princi– pio dei d.irì.tti de]l'.uomo e le masse popolari fram:esi lo, r.iscoprirono nel– l'intuizione della necessaria estdrpazrone, anche fisica, degli aristocratici. COsl i narodniki e Lenin -avevano elaborato l'idea della rivoluzione russa come rivpluzione contadina (distinta. sia dalla rn.voluziqne liberale borghese dle da quella socialista pura) e le masse russe la riscoprirono a modo• loro nel Soviet dei soldati rivolt.osi.. Certo, se l'elaborazione originale delle idee ita:J.iano.Ma è vero anche l'inverso; l'idea politica giusta può esistere e non sapranno che pesci pigliare: lo prova (ad eccezione df 'roliin.o) tutto il 1920 italiano. Ma è vero anche linverso; ,l'idea Politi-ca ,giusta può esistere e non trovar-e riscontro nello spontaneo orientamento delle masse, col che nau– fraga. (Ad esempio, nella Germania, nella Polonia, nell'Austria, nella Ce– coslovacchia del 1919,J'idea di Lenin, Trotski, Luxembourg, Liebknecbt sul non riconoscimento del Trattato di Versagli.a, sull'unifloazione socialista dei paesi vicini alla Russia bolsoevioa, fu neutralizzaUl a priori dal pacifismo del]e messe operaie socialiste, che ;portava, acqua al molino de.i versagliesi).

RkJQdWJsaXNoZXIy