Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.2-3 lug-ott 1944

- 74 - • federalista » deve aviere il suo nerbo niegli intellielttuoo e neglli operai, ma rpotrà e dovrà contare altresi su ?o~i m tutti i ceti sociaJ.i aLl'inifuori dei sezwnalisti e c1ei m.illtaristi. In partimlia,re, .Ja « féd.erazione » ha -ima possibilità con0!1€iba niei ,pae,n soggioga.ti dal!JaGermania, ,per i quali è l 'uni.ca gia,ranzia dU100Vole cc,r,tro UIIla r:iisuwezione del miJ:itarismo tedesco e nella; stessa G<>rnnarua, che solo in tal modo può sfuggire a quella terr:ibile atmosfera, di ven– detta dhe le sue invasioni hia,nno già provocato. L'opinione ,pub– blica imglese d<>questa guer~a svegliata aJ.la ,considerazione del– l'importanza' per la Gr&n Br..tagna di un'·Europa p1acific&ta, po– miebbe ,esser Jiav011evole alla « fedel'azione » ,europea, seppure il Regno Umto non vi ,aderisse formalmernte. Un « modus vivendi. » ·dovrebbe é potrebbe esser trovaito con la Russia sovà,etica. CondizLon.e essenz,i,a.Je deH'utihzzazÌKJ!neeflie,ttiva delile .possi– bilità favorevoli al sorgere deLla « federazione » è la fermezza i.dea.le e pI1atica dei « fedePalisti », la loro capaciltà rlii non Lasciarsi luoo-vJ.a~edài p:negiudizi patriottici, oomooratici, socia,!isti tradi– zionali, ai quali la sconfitta del ,nazilfasaismo da,rà pure nu.olVi in– centivi, la 1oro attitudine a· antev,edere gJi. ieventi e a dirigerli. Al punto a cµi siamo, conclude P&ntagl1Ul<ll, la difficoltà maggiore non con:si:,--te nel come organizza.re -e far tna!l'cia,re La « federa2ione » eu– ropea, •ll!lla volta che fosse sorta, chè · anzi 1,r « federazione » risol– ·verà ,o mitigherà con il suo vasto spazio economico unito, con l'tffi.i– minaJzione dei! pe.so morto delle spese militari ,e deglli odi clre il mi– litarismo genera, le più ,urgenti conbraddiziorn sociali e [Permetterà il nuovo a;ppassionante esperimento d~1la conviv<!ll2)a, su ~call,. con– tinentale, d:i un settO!le economiico - della, ,g,-,.n,demclustria ~ banca - sociali~aito, che garantirà ai lavoratoo-i condizioni di vita umane ,e degne e l' eguaglìanza dei punti di partenza, e d!i un settore in cui ,rin,iz.iativa·im.d.LviduaLe sairà im.dirizzata! ial1arioorca, senza se– condi fini monopolistici, del! oooto di produzione più basso e alla circol~,done ipiù iiapida delle mienci,non più II'irhcarate da dla:L:i Wr– ganaùi. E la « •tiedecriazi.one » restaurando, su un ,pianQ nuovo rivo– l'Uzionario, la superiorità della le~ge, del diritto sui pilE!<tes<i. in11e– ressi nazionali degli s!Jati sovrani, creerà ailtresì Je oondiziooi di un reggimento politico libero dUJOOVole, La difficoltà imaggiOllle éOn– sime, i~e, oggi come oggi, nel raffiorzamento del lllkllltimen!to • fedlevalista », nei! foogia,e lo stnum.ento che devie efliettivamente utilizzare J.e possibilità favorevoli a far trionfare la , f€1Òe!razione • nell'Eurdpa dell'icrnmedi<atodopcg<uerra. Fm quli i « Jlederalisti ,. Ci ,paa,e ohe, in buona fede, non si possa non rendere omaggio ,all'acume della· loro anal.isi, a:lla robu– ~za ~hl.e loro 1 convinztoni. •E' un onore ,per noi il poter diire che il 1oro 1deale. è anohe il nostro idiea:le. Ma non dobbiiam,j ~ ta.oe, ,e, l obbJJeZ!an:iche ·sorgono in nai, volte non già contro quel– l~e, ma oontro panti del metodo prospettato ,per r~UJl/'lEll'lO. . , I federalisti - conclude Pamagruel - m~ono formare il ?ucleo ,di. una. cl~e dirigente progressista, che "bhl,, Ile capa– cità 1nvoùuzionar>e dei comunisti, ·senza averne le tare ». Già ,più aManti egli ci ha spiegato che ,considema come merito dei comuni-

RkJQdWJsaXNoZXIy