Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.2-3 lug-ott 1944
- 69 - zione d1ella curia romana athcaverso la scelta dei funzionari del governo e dell'amm,iniswa~ione della Chiesa in Roma fra tutti i paesi, maga1i in proporzione alla loro popolazione cattolica. Qu~ sto cambiamento renderebbe naturalmente inevitabile in breve una rottura nella lunga serie dei Pa,pi italiani e la elezione di Papi di un'altra nazionalità. Qualunque cosa si pensi di questa propo– sta di cam 1 biamento radicale nelle tradizioni de11a curia romana, è certo che essa avrebbe un oonsiderevole effetto sulle relazioni tra il governo italiano e il Vaticano. L'event-aaHtà di un Papa non italiano e di una cur'ia non italiana nel cuor.e d'Italia, che farebbe a gomitate collo Stato italiano e g,odregbe di tutti i diritti, privi– legi ed esoneri garantiiti dal trattato diel Laterano. potrebbe dive– nire una seria causa di frizioni e di can:flitti. Ohi potrebbe garan– tire ohe questi prelati non italiani si dimostrerebbero più sensibili ai sentimenti nazionali di quello che nari lo siano stati i prelati ita– liani? L'esperienza futta ner XIV secolo coi Papi francesi non è cert() ras:;icurante. La separazione tra Chiesa ,e Stato in simile eventualità nno sarebbie priva di inconv-enienti. Per -esempio, bi– sognerebbe prendere delle misure per evitare che le Chie~e ita– liane fossero invase da prelaiti stranieri. Questo cambiamento sa– rebbe un salto nel bulo e potrebbe condunre ad una seconda Avignone. In ogni modo, tra gU altri risultati disastrosi dell'esperienza fascista, dobbiamo reg.istra11ea111Che il disc~edito gettato sul reggi– tori italiani della Chiesa Cat1olica. Mussolini, che il dott. Binchy descrive come un grand'uomo che « ha giocato grosso ed ha giuo– cato con superba abilità ed audacia • ha segnato il pazzo sogno di un nuovo impero romano in cui la ChieGa Cattolica, govemata da: !)Telati italòani e integrata dal sistiema fascl~ta, doveva essere uno dei gran pilami. Dopo vent'anni. tutto quello che a noi rt1Sta da vedere è un mucchio di rovine tra le quali il gran pilastro, ormai incrinato, mlnaccia anch'esso di precipjtare per terra.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy