Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.2-3 lug-ott 1944
CHIESA E STATO, NELL' ITALIA DEL DOPOGUERRA PocM giwani oggi conoscono anche soj,o il nome di Gaetano Salvemini, autore - ;n collaborazione oon Giorgio La. Piana - del hbro What te, do wàth Italy, di cui rq,01itiamw _qui tradot!Jo un ca,. pitolo. E ben se ne intende la ragione. Salvemin, era uno degli u.o– miTlii più. odiati da MussoliTii. Era l'womo che, per la sua m.emalitci anti,;etwiro, per · la serietà della sua prepwrazione ne !lo studio dei problemi della V'ita pubblica iMl.ianla, per la di~lttura del su,; carat– tere - che gli faceva rifiutare ogni compromesso ·dettato dal desi– derio 11.i successo person:ale o dall"amore del qUiieto 1Jivere - me– glio farse di chiunque altTo impersonava l'antli~ismo italiano. Salve minli col suo ,hsegname-nto della cattedra di st<>ria ne!l'wnwer– si.tà di Firenze, con i suoi scrirttil, con la S!U4 parola., col su.o esempi~, <We va preparaitJO una pib:dia schiera di giovani che> sapooano qu,el che s; volevano, che non era poosibile piega,re edile lusinghe e colle ml;nacce, e che erano pronti ad affrontare qu,alsk,; saorirficia in di-· fesa! dei oo1QJ1i -essenziali della nostra. civiltà: Matteotti. Gobetti, ; fratelli Rosselli avevano subito la profonda influenza del suo pen– Siero; lo consideravano come un loro maestro. Salvemin\ nel s-uo settimanale L'Unità ed alla Camera, si éra opposto con tutte le sue forze CJJlia infatua,none da!matofila nazionalista ed aveva rivelato i retroscena dell'impresa, 'fiumana.; subi'to dopo la « marcia su Roma», era ~to l'anima dell'oppdsizione a Fi'T'enze;resa impossibile ogni oppos;zione l•egaleda, pw:vvedimenti eccezionali del gennaio 1925, aveva ~bito it>iziat,o l'opposiaione ILiegale col JJ'1'imo gi<>rnaletto c!anclestm.o - il " Non Mollare» - in cwi. aveva pubbliooto i! me– moriale Fili-ppelli. comprovante la complicità di Musoolìni neU'as – scssiniio di Matteotti, ed «na serie di al~Tidocument; sulla crim.na– i;tà dei gerarchi fas~isti; wrrestato è processato per qwesto reato ne l giugncl de! 1926, era Tiu.sditoa rili,arare all'estero dove aveva subito comincitl'td una ca-rnpagrnt_materiata di cifre e dt fatti precis~ per· iUumLnare l'opinione pubblica internazionale stdle uere ca.rcvtteri .. stiche .del regime fasciSta e sui pericoli ch'esso roppresentava per la pace e per !a viJta diemocratlca nel mondo; daU'estero avev.. con.– ~w,to la propaganda antifasc'isu., attraverso i collegament, che,
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy