Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.2-3 lug-ott 1944

I PARTITI E LE MASSE La guerra, nella sua fase conclusiva, dà sempre maggior ri– lievo a:W.'azione insurrezionale d!ei popoli ccm:tin!entaili, o comunque alla parteoipazione delle masse a<>cantoai grandi ,eserciti vittoriol!!: delle nazioni unite. Nel ,corso dà un mese il vo:lto dell'Europa, non solo dal: punto di wsta ,strategico, milita,re, ma anch<>da quello politioo, è mutato proprio per ,lia cr,esoonte jnfluenza di questo fattmie d; decisfone: la fulminea liberazione della Frnncia ,e del Belgio,, alfa q~ ha con– corso in modo preminente l'iesercit,0 1 :francese dell'.imterno, l'incri– natura nell'apprurato statale e m:iJitare ,germa,nìco, H :rafforzamento ovunque dei mov,imenti di Tesisbmza, l'~nsurpezione di Varsavia, gli avvenimJenti ,rom!eini -e bulgari - in mieno di un mese la resi– stenza e 'la lotta dell'antifascismo continentale sono• usciti dai sort– terranei della dandestinità alla luce detle rea1izzazioni vittoriose. Anoor più importante è il fatto che, ,pur mantenendosi intatti gl'im;.. perativi· della lotta ad ,dlt:ra.nza , ed anzi.i in stretta cc:mnessicm.econ questa lotta, si affermano con tutto il peso della loro urgenza ed importanza i fP"Oblem.idell'organizzazione dJei poteri legali, delle rappresentanze popolari e quelli ipiù \"asti della pace continentale e della ricostruzione economioa. L'entusiasmo della lotta si pro~tt,, ovunque al cli là degli obiettivi im:m-ediati,vernrola società nuova che dovrà sor,gere dalle rovine de'l .fascismo. L'.intuizione dle-1J. 1 antifa,scismo com 1 e irivOlluzione ,europea pax dunque trovare 1usingh;era .conferma in questo sooroio di urta guer,ra che si era aperta· coone semplice conflitto tra µotenze. Ed il giudizio positivo, ottim;ìstico, cegge anche ad. un iesame più appro– fondito, anche di fronte alla oonstata2Jione che le forze reazionarie no:n sono oggi tutte dall'altra parte dehla bMricata - come il ra– dicalismo rivoluzionario sognava e desiderava - ma sono :in buona parte strette nella coalizione antifaooista; le forze reazionarie, cioè la borghesia capi~aliistica tewiara ed mdustriale e tutto ['apparato ad essa oon=o, gli arn gTadi dell'esercito e della poli:cia, l'alto cle<ro, J,a burocrazia di grado e1evato, ecc., che hanno ,abbandonato iJ r,e.Jittio, naufragante del fascismo e cercano, affianoandosi alle masse popoliaird, dà salV'a,-e il loro domil).io e di rinnov,a:re il vecchio compromesso rolli:, forze dl'llla democrazia attra.,ea-so le monarclùe. costitu:zion,a:li ed ; restaurati. sistemi di liberalismo democratiro borghese. Vedtiramoi,n,fa,tti in Francia la! po1iria p,arig;ina, fino a .ieri

RkJQdWJsaXNoZXIy