Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.2-3 lug-ott 1944

- 15 - la Fr'ancia ha ib.isogno per la propria sicurezza, che in caso di vit– toria si estirperà il miliitiarismo germanico ben più profondamente che non nel 1918, che se }a Francia abbandona la Polonia, saa:à a sua VIOltaabbandonata dalle ,aJtre potenze oggi .ancora antinaziste. Ed aggiungono gli ,argomenti che più toccano il movimento ope– raio, sul.la terribihe sorte ohe ad esso spetterebbe nel caso <M un'ul– teriore espansione hitleriana. Ma non appena si passa alla speicificazione delle alleanze e dei modi concreti di garantirle e valorizzar~e. i fautori proletari della ve.sistenza attiva si ritrovano divisi. Sono per l'aiuto a11a Polonia numerosi dirlgenti socialisti, ca– peggiati dall'ex-presidente del consiglio lJeon Blum, dall'ex-mini– stro dell'éntemo Marx Dormoy, dal siegretario gen,,rale della C.G.T., il vecchio sinda.calista lJeon J,ouhaux. Essi aocettano tutte 1e al– leanze antihitleriane, con l'Unione So:vietica, con l'America, con la Jugos1a1v.ia.1 con la 'Durchia, ma v,e n'è una che sta lnro parlì,co– Iarmente a cuor/e: quelll.aoon la Gran Bretagna. Peraltro, contro la valorizzazione dell'alleanza anglo--,francese milita il fatto cflle que– sta è già esisitita durante iili eorso deH'altra ,guerra ma si è ,poi dis– solta rp:roprio quando avrebbe dovuto generare fu-utti durevoli, aJ- 1'-indomani dell'a-rrnistizio, lasciando 1a FTainda scoperta nei con– fronti di una Germania anelante all!a riscO&Sa.Leon Blum senne la g'"avità elementare -di qUlest'obbiezione che si fa strada tra le masee. E cene,, di controbatterla auspicando che all'alleanza tra lo stato francese ,e lo stato briltannico si affianchi - e ne divelllga :fiOirza propulsiva - un'alleanza tra il movimento ope:mi:o fmno,ese e quello iatg,lese. Idea giusta e ohe potrebbe esser feconda. Ma il movimento _operaiofTancesie è solo per metà LSocialista, J.'altra: ~ metà (forue la metà più forte nell'assieme e certamente la gnande maggioranza sulla ,parte operaia che si è già staccata dal rpacifi– smo) è comunista. Il movimento operaio inglese è nella su.a im– mensa :m.aiggiorainza ilabuTista, cioè di un socialismo riformista· che non acoetta neppwre la tradizione mandsta contimentale. Esso dif– fida fortemente del comunismo. Sarebbe compito dei fautoo-i del– l'alleanza operaia anglo--Jirancese di lavorwe duro per faire spa– rwe le prevenzioni antioomunisticlte dei labu,-isti. Invece Leon Blum affidaJ .La realizzazione del.la sua idea, la campagna rper l'a.sse sooi.alista Londtra-Parlgi ad uomini com.e Leroux-Rossi (a,l $Colo Angelo Tasca) che so.stengono la fonc!a,tezza delle diffidenze con– tro i comunisti. Cosi l'alleaIIUl operada progettata si :riduce a con– versazioni non impegnative tra giornalisti. Fino al ae1J1lembredel 1939 il oomunismo :francese è netta- mente per la llUJern-a cantro gli aggressori hitleriani. _ L'atteggilamento d<e,lpairtito comunilsta è tanto più degno di nota in quanto p!1Qprioi suoi m :llitain.ti , dai d:irigen!,i agli ele– menti di base, rprovengono quasi tutti dal paci:fismo ,estremo o ad– dde-ittum dal disfattismo rivolluzionario dell'altra guern-a o della crisi della Ruhr. La forza del nuovo orientamenito comunista è nel non cercare scappatioiJe,1nel non spaccare i cap,èlli :in qwattro per giustifi0011€ la propria evoluzione, nell'osaT dire in modo peren-

RkJQdWJsaXNoZXIy