Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.2-3 lug-ott 1944
- 141 - ·che il P. d'A. deve lavorare, in vista della Costituente, ad un rior– dinam<mto e raggrupp'11IIlento ,delle forne dei vari partiti. ed ha preconizzato la formazione, d-i un unico « partito del lavoro» e « fronte del lavoro » che impersoni la volontà democ,atica iJtac liana. OmodJeo si è chiesto se ta}e colLaboraziorue sarà possibile ed ha ammonito di « ,prepara:rici ad una ,eventuale lotta di minoramza del P. d'A. ». In entrambi qµ"51Ji atteggiamenti noi n<Jtiamo un di– fetto essenziale. l,a loMa <OOinocratica è concepita da tutti e due semiplicementie in ternùni eletiora1ltis-tici ,e parlamentari. Ora', c',è ,un compito precedente aUe elezioni ed ai dibattiti d~la Costituente. Occorre, prima ancora della Costituente. mobi– litare gli ol'lganisrni raippresentatrlvi di base, locali, regionali, µ€.l'– chè H ip-0polo non arrivi al momento delle eliezioni diel tutto im– preparato. Attraverso aggemb1ee provvjsorie p11e-ccstituente che do;vreb– bero giunge.re fino ad un'1a,ssemblea iprovviiSoria nazionale, non solo si verranno delineando fa1 modo ipreciso caratlteristiche e consi– stenza dei vari partiti, in modo da permetterci di sta•bihre 6e, con chi, ed ent:r~OI quali limiti si dovranno contrarre al,lieanre; ma so– pratutto si furà così veramente sorgere dal basso la nuova demo– crazia autonom,ista ;:taliana, E' questo oggi il compito da chi voglia « costruire» subito la democrazia, .senza attendere l'a.!Jeatoria de– cis,ione di un popolo che è stato ,mttoposto ,ai venti anni di disedu– cazione politica. Ogigi il P. d'A. deve lavorare spoogiudica.tamente con qualsiasi partito o cornente, che' voglia mettersi all'opera per far sorgere giliiorgaru elementari della libertà politica. Noi non ci m.emvigliamo molto che nell'Italia meridionale ove non .c'è stata la guerra civi1e -di liberazione - come l'ha giusta– meÌite notato Garosci - ,questo problema non sia stato sentito. Nell'Iltalia del Nord ove ,gli italiani si son venuti raggruppando ogm giorno di più intorno ai C.L.N. che ra,ppresentano i germi dJel nuorvo stato, ·tutte le forze democratiche 1prog,r,ess:.iste son :flerma– m.ente decise a non lasciare ch:e tali germi vadano dispersi o, ad esig,ere che da essi si sviluppi la nuo'la vLta politica libem del Paese. Do\"ere del Congresso meridi001Jale del partito avrebb~ do– vuto essere ima:,os>ta11e n lle specifich<i condizioni del sud ll corri– ,q,ondente problem,< della na.."Cita <!ella =va de,mi,crazia. Invece i due soli compagni che hanno mtracv:isto il prob1ema gli han dato una sol!uzione parlamentaristica di vecchio stile. Pant.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy