Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.2-3 lug-ott 1944
- 140 - greS\Sodi Cosemm è la società coll€11;tivista integrnle, in cui una parte deH'attivà,tà econlnil!Ìca è diretta.mente ges.tita daHo stato. ed un'altra è gestita indirettamente. Pecfe~tamente inutile però sarebbe in tal caso diohiarare che si vuole un socialismo « in funzione permanente di libertà », che Si vuole una « durevole dtemocrazia reJ)Ulbblicana ». Ove la quasi tota.lità delle attività e,,onam1che è gestita dallo stato, la libertà politica non ipuò fiorire, perché tultti i cittadini son troppo dipen– denti daù governanti. Del tutto muffikiente ci 1sembea tuttavia la critica fatta da Omodeo alla impostazione della maggioranza del congresso. Nella S€duta del 5 Omocloo ci ha faltto una lezione di filosofia politica crociana,, che conosciamo rus·sadbene, ,g,raz.teall'opera let– teraTia <li Croce stesso 1 • ma che ci sembra assolutamente insuffi– ciente per orientarci nel momento attuale. Egli non vuoJJeche siano a<:coppfati i termini liberalismo e socialismo, perchè quest'ultimo è da un secolo a questa parte sinoniimo di mater'ialismo. D'altra parte dichiara che il .liberalismo del P. d' A. ,può giungere, a forme anche radiicaii di •collettivismo. La hog,ica, ·cui Omodeo si a,ppella, ha però cOO'ldannato da un ,pe,zzo •ed irrem.issibilmente questa im– postazione. Socialismo non è sinonimo di materialismo. Solo per accidente J movimenti oocialisti europei ~endosi sviluppati in un'epooar di filosofia materialiista se n1e son rives!tliti e portano an– cora con isè fonti tracciei d'i questa filosofia. Ma vi sono paesi, .come ad esempio l'Inghilterra, ove il socialismo ru:>nha questo legame colla filosofia materialista, e non ha anzi ma, perso del tutto i più lontani e più profondi fratti che gli venigpno dalle s<!tte cristiane. In termini economici socialismo significa ipoi gestione ,col!Let– tiva dell'attività ec-onomica. E non è affatto indiffierente pi::r :La li– bertà la misura in cui la società economica è sociali,zzata. Entro certi limiti - da noi accennati nelle pagin,e precedenti - il sooia– lis.mo è una rpriem-es51ai della l~bertà de·moc:r:atl.>ca. Se le istituzioni soc:ìahste sono inferiori ad un certo Limite, non .si può avere altre che la lìber:tà delle. cliassi ricche, perchè manca il correttivo .::..Be speiiequazioni. generate d!all'economia di .mercato. S•e1 invece il set– tore socialista cresce oltre un certo• limite, ed ,;bbraccia troppo grande parte dell'attività umaJna, ,esso diventa antitetico del,la li– ber:tà. La prontezza dei erociani ad raccettare in linea di massima qualsiasi •social'ilsmo,e i'ostin1azione con ,cui si rifiutano di lavorare per qualsiasi <:onc-retosocialismo, ci dianno, ·pensa.re ,che, veramente, essi temano di affrolllla•re il problema diretto della instaurazione di d,eterm'inate foNne sociali"isbe. La Malfa nella soouta del 5 ,eicl Omodeo in un secondo di– scor'30 tenuto Jt:> stesso giorno, han tentato di tirare il congresso dalle nuvole verso terra, pros:pettando la necessità di preparare\ ai problemi del prossimo avvenine. Vogliamo qui soffermarci sulla pal'ticolare qµestione della Costituente. La Malfa ha dichiarato
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy