Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.2-3 lug-ott 1944

contro l'aut.oTHà politlca reazionaria (iJ più delle vtdlbe d'ocigine semileud8!1e) onde godere della to1leranza d; questa nella lotta tÙ classe sindacale contro Ja bo·rghesia 1 liberale. Invece, i socia.Lde– mooraltici ceclù, già nel passato (ancora sotto l'Austria.-Unghiaria) contnadd\stintisi per il loro rifiuto dell'economicismo, per la loro alleanza oon la borgh1'1Sialiberale ceca nena lotta per la conquista dell'indipendenza della nazione, anchle ,ora persistono nella coope– razione con la bo,,gh_esia indige,na. Sacrificano il regime deim.o– cratico, peoohè anche questa borghesia .l'ha •sacrifica1JO' (rnmperido oon Benes) 1e comre questa cercano, di salvare 1e organ1zzaziom, patteggiando sì ,con l'invasore, ma oon un secondo fi.nJe politico. Vo– gliono che al mom,ento, della, oessazione d:el .riegime d'occupazione che, sperano, un giorn6 1più o m;eno lonibano si produrrà ancbie senza che ,il popolo ceco si sia. dissanguato nella lotta, siano ancora intatti nel paese i quadri borghesi progressisti ,e operai riformisti capa.ci di ricostituirvi immediatamente il regimie di p~ima del 1939, nelle sue tendenze ceintralizzabrici che facevano dello sta,to del popolo ceco lo ·stato più forte dell'Europa carpatico'-<laaml>iana. Vinte le battagHe di Spagna e di Cecoslovaçchiia, il nazismo se la ,prende con la Polonia. In questo pa:etse, il movimento ope– raiio è immune da ogni t,enden'm al pacifismo e al patteggi.amento · con i probabili invasori. Socialisti e .comunisti gareggiano nella determinazilQne di oombattere con lie armi contro i nazisti. Ma sono puzie divisi, in .misura -che si farà tragica verso la fine del.Fanno, sul p!1dbJlema delle alleanz,e.. I socialisti vogliono l'ailleanza con la Francia e l'Inghilterra, m.a fanno riserv;e e chiedono garanzie prima di accettare uin'allieanza con La vicinia Unione sovi,etica. Piuttosto che ,a~nsentke a11'ingresso tempestivo in Polonia dell'1esercito rosso della dittatura bulscevica, sono dec,isi a f.are l'unione sacra col governo polacco Oei colonnieUi, la C'Ui dittla'tura di fatto avevano aspramente ,combattuto fino a poche settimane .prima, ,e che è ri– masto più ·a meno dittatoriale anche ora, <lacchè ha abbandonato la politica del patto d'•amicizia -con la Germania nazista ed è ritor– nato a1l'a,l!leanzacon le potenze occidentali. I ,comunisti esigono l'•a1- lemza immediata ,e totale oon l'Unione ·sovietk:a ,e ne fanno una condizione pr,elimimare dieill'acoettazione dell'altna allieanza .con la Francia e l'Inghilterra e dieilla stessa unione popolare nella guerra d'indipendenza. Di :fatto, talle ,scissione acuta tra soci 1 :1hsti e comu– nisti è basata, in misura importante, su di un motivo nazionale in– temo: Un terzo e più della popolazione della Polorùa non è di po– ]a~ch1, lll'll8: di u,c~aini, che aspiT.ano a iricongiungersi ,con la .repub– b11caucrama facente p,arte dell'Unione So\'!iletica. I comunisti rap– presentan::ii in Polonia sopratutto il 1piroletarialto ucraino. Il prole– tariato pofa~co adertis.ce prevaltenternente ai sooialisti, che vogl1i-Ono manten}ere mtattJe le frontiere della Polonia anche ad oriente ove pur :mppir€senttano una patente violazione del di,ritto di aut'Odeci– sionie. Senza di c-iò, affermano i socialisti, la Polonia stretta com'è tra due grandissime potenze, non avrebbe vitalità :ee 1 onomica e mi– litare e ipvecipiterebbe in una qua,rta sparrtizione. La PolJonia è aJ.lJeiata, <la un ventennio, della Francia. Che cosa.

RkJQdWJsaXNoZXIy