Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.2-3 lug-ott 1944
- 134 - ciaJi di compreanento, professori, artigiani, che il nostro movi– mento ha d!mostra>tiouna graooe capacità di: penetirazione ed ha ottenuto i suoi maggiori successi.. L'orientamento ,carratteristioo di questi ooti è la rivolta mo– rale contro le classi dirigenti che ci hamio [P<Ji[1,a1o aù1a rovina, il ~o di libertà politiea, \,.•,ricerca di nuovi orientamenti spi– rituali. Vi è un atteggiamento attiv:iatico caratteristico nci giovani che a volte, b1sogna dimlq, assume aspetti un poco faziosi e tur,bo– len>l:i., in alcuni uno sforzo per comprendere le esi~e socialdste de!Je masse operaie; forte è la diffidenza verso i COlllJUJlistimen– tre si fa st~arla la -coscienza _deUiaJ necessità di superaJre posizli.oni di gre111lo nazionaismo pux ancora ,così radricate neHa mentalità della nostra ,piccola ,bonghesia. Gli elementi più poli1Jic; tendono a ve– dere nel progrnrmma del partito il mezzo !per ri.costruire arrtificial– mente il proprio ceto che ha avuto le basi ,economlch<' distrutte; d'aooordo con 1e masse nella lotta ·contro i privileg,i dJel g,-ande capitale, poco sentono esigenze socialiste; sentono piutrtiosto 1a ne– cessità di rilllSalllguare i quadri eeonomici ,e politici con elementi che esccmo diaJlief;abbrilahee di pr-oaedere a ridistribuzioni forzate di ricchezza trasfo=ando gli Op!0rai m pkcoLi ,proprietari interes– sati allia consemazione di un ordine sociale e di un 11ipo di civiltà ad essi ancor.ai caro. Molti Si sono ge,ttati nella lotta ,con esigenze ancora info~, fon,~ con un jstiTlti.v-0 \Sottinteso conserv:atro,e come chl sa che salo mettendosi alla testa di un movimento può incanalarlo in d,,ter– m:J'latedir:eZloni;in tutti vi è la coscienza chle nuovi. rapporti eco– nomici dovra.nnio esser creati Qua e là si nota un certo spirito tur– bolento, degli atteggiamenti ~ spostati che vogliono fare la rivo– luzione per la Tivodluzione, che stanno ad indicare come la mentar lità fascista sia difficile a sradicare. ]I proble= fondamerutiale politico del nostro partito domani sarà quello dà mantenere unite, nella lotta eontro i ,privilegi del grande capitale !Je foTze proletarie che aspirano a batte~e strade sociaJòste e quelle dei ceti mkeldi che sembrano tese verso obbiettivi dli raccorcia.m.ento dellie distanze, di rridistr1buzion;e delle ricchezze. Quando si tratterà di scendere sul concreto terreno legislativo il contemperamento .non sarà ,cento facile, ma la nct:,ltra m.issi,one sto– rica sarà compiuta se ,girustammte sapremo dosa~ nel nuovo stato quel tan1o di sociaJ.lsmo che oggi è indà!speinsalllie ad ogni pro– gresso economlico ied umanq, con quel tan lo di ridistl1ibuzi.ane de– mocratica dei heni che è, nelle condizioni obiettivie in cui si trova il rpaese, necessaria ,per mantenere :in vita una neale democrazia. 3. - I coi,ta.diin.J. Non ci 'U>llelressaqui i,]j proletaciato a,g,ùcolo ,ancora insonno– lito dopo la ventennale oppressione. fascista nè ;Je probi agricole del sud di cui nulla sappdlamo, m.a desi.dledamo irnveo'e,parlare de1
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy