Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.2-3 lug-ott 1944

-133 - 2. - I ceti medi. Uno dei fenomeni oiù notevoli della nuova SLtuazio.ne creata da questa guerra è dato dal nuovo orientamento con il quale gli · strati int>e,-m€d.istanrno rientrando ne.Ila vita politica. Tutti sanno che fu ruppun,to lia piccola bmghe,sia che iliorn.ivent'anni .fa ; qua– dri e la base del naooente fascismo. La ,politica fascista fino alla S1Voltaetiopica fu tutta "1ivolta a consolid,are il blocco tra piccola borghesiia e capitale fina.nziatio ed indiuizzata a burooratizzane, :i ,ceti m•edi, sia all'interno del par– tito con la « normalizzazione » ,che lo wuotava di quegli elementi più faz,iosi ,ed attivi che r-aippresentav:ano ,appunto la rivolta. dE'i ceti intermedi alle origini del movimento, :Sianel paese con la co– struzione dell'enorme apparato burocratico pier mantenere una pic– cola borghe3ia che usciva da'i nostri lice:i.sempre più numerosa, più fia'coo e più incapaoe d:i iniziativa. Questa poi:liitica che dovev~ Tov1na:re iJ paese per decenni e che a~a nella retmioa patriottica il· Sl.LO strumento do propa– g,andla, potè indiscutiibilmente r:i.scuotere dei successi .immediati: riuscì a far $Uperialt'e la crisi ecommrica del 1931 e tuiti ricordano come nel 1935 l'Italia fosse completamiente fascistizzata. Unia nuova situaz.ione ~i creò ,con la gestione Starraoe, la svo1ta imperialistica della nostra politica •ester" ed il ,pre,,oce istupidi– mento dieil duce -che a.veva sino aJil.lOl'a tutelato i ceti medi ootntro i contillllli assalti del capitiailie finanziario; quesfo trov,ò finalmente appoggi ,a..11.che nel partite;, ,corrotto, burocratizZ!a.,to, svuotato di ogn: capadtà raippresentativa; ,e da· allora dominò indisturbato il paese. E con la guerra condotit:a da un governo• debole ,ed ine.si .– sten~e l,a, raipacità del nostro 1 gtrande capitale non .ebbe più limiti ed arrivò .aUe forme pazzesc:h~ con cui è stata m,::mtata la nostra ecQnomia di guerira. In.fine ,economia-caos di f,11.lerra, insfillaz.ìcme, bor2a- nera, boonbard-arnl€!ll.tihanno ,completamente rovinato i no– stri aeti :intermedi. Come hanno questi reagito? Come stanno reagendo? In quei .settor.i ,più anziani e maggionnente burocratizzati si. nota una comj:>leta asS<?11za di ca!)Scità di àniziativa; rovi:nat!, strappati .alle lc,ro 1ebit1.Lruni e trascinati in lLll mondo di 1otte che non ca.mp, r,endono, questi non sognaino che paoe. ed un ritorno a vita: tr;anquilla. Vi è un'oscura coscienza 1 che il mondo di prima non ri,tornerà ,ed ess.1i. oon pronti ad ad~ttarsi aUe nuove situazioni: color,o che ,sono rnaggiOlr:m.ente vidni alle masse !Per ragioni pro– fessionali, sanno che fonse non ,potranno- più portare domani il col!Jetto duro; ma. adattarsi è la lklm princ\pale quailità; pensano ohe i nuo'Vì pa,cfu-Oll1ir ,a'VTan-bisogno di lmx, e 50l1 ,pronti a servirlii, incapaci a,d esercitare un qualsiasi peso politico atLtonoono, Ma ; giovani e gli st.ra !Ji sani e, co.n abitudini ,più indiipetndenti sono m piena rivolta: dopo il crollo dello Staitc, e dell'esercito Sii sono but– tati con rutbe le loro ener,gie n€ill,alotta antifascista e sono <!SSi con gli opera.i che alimentano ; quadri della lotta ,partigi,ana e dei prurtiti. Ed è fra questi elementi, g>ovamd professionisti, ex•uffi-

RkJQdWJsaXNoZXIy