Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.2-3 lug-ott 1944
- 126- contrario, 'i.O non ho la miniimia inten.zion·e <ili. sta.tre iindietJroe di fa:re l'alto oomando. M<piace enoo-memente degradare a semplice fuci– liere, e ne~un maggior piac0re potrebbe esserc1 che quello di. sen– tir cxmlta~e it m<t\ Thcnn,pson su qualche bel bersagio naim-fascista. E' inutile che tu cerchJi d1, convìncerrrvii: devi atnche renderti conto delle ragioni personali che m. hantw indotto ad abbracciare... la carriera delle wrmi im quèl lonta1W 12 settembre, ragioni che per– sistono sempre e che mii impediscoow di mettermli a fa,re it sem– plice «politico,», c!iOè il c'lvìle w seguito delle forze armate. Del resto, te lo confesso, rimpiamgo vivamente di non aver ftl/tto, a suo tempo, l'uffidiaJle,e di non possed~e cogmizionl willitani: perchè ,a cosa p:ù be'Lla~ credo, è fare ~lcomandante· mi 1 lttare, è aver commi.do d'uomini, •attività ,questa che m1J è p,,eduSiO appunto per la mia igno– ranza ed inesperienza in -materia. Ed ecco 1e -disposizioni geinerali impartite' -ai oorn.an ,cH di banda da questo commissario politico iil: 26-3-1944, disposiziom che rias– sumono 1 in ipoohe ,pagirnie il lavoro di tutt:a uma nuova class,e diri– geinte, sorta da1lo \Sfusciamento dell'e.;e,rcito italiano: Solo a titolo indicativo e lasciarvelo ad ognuno aimpia libertà d'a.aionein questo lavoro di discussione e dJ perS111"'8',one. (che pre– feribilmente dovrà essere svolto in modo dimesso e $pi.Cciolo, evi.– tando qua!sfosi inscenatura e i/n.tonazione catMdmCica) fisso qui di seguito aku.ni punti che c,ppaiono fra i più \mporrta71Jti. E cioè: 1/ Jiliccareben chiaro in testa <li pa~éigiani che essi sono soldati di u.n esercito nuovo e rivoluziontaJrio, l'Esercito di Liberazione N a– zionale, U qua.Ve rocm. s',i'dentifi,ca, e n~eno succede, come erede e oon,tffi\uutor,e, a,l ve-cch'ibeserci}toregio, così mtilSeram'ern~e faltito; 2/ spiega~e che cos'è il Comitato di LibemzJione Naziona!e: unico o,rgano che, ctlm-enonell'Italia occurpata daJt T,e(l,,schi, ha la legi.tt ;,imarappresentam.;xr, del popolo itaWano, unico or,gano, che, dopo la fuga, del re de, suoi cortigian\. e ministri, ha alzato la bandiera delta reS,Stenza atltJiva ccmitro i nazisti ed i fasdst~ ed hw pro11wsso, isrpirato, sostenubo!, corntinuato questa lotta. Si tratta 'Lnsostamza dìel v1ero ed autentico g.overno nazionale nell'Iitalia invasa, e solo da questio;governo, 0 non dal governo Ba– dogVi.O, i'e formazbn.i partigiane possono ricevere andini e direttive; 3) i!iustran-elw fi.sionomiw, I compiti e gli obbiettivi dell'Esercito di Libera.z1ione Nazionale. In particolare Slpiega~e chiaram1ente che i sokùt't;tii di questa ·eser– ciJto non. sono tanto, o a:Lmeno nion sono solamente i campioni di un geneTiclo: pa:tir!iott'i.sm.idJ che mirano semplicemente a « c~ciare lo straniero dal sacro swolo d!e!laPt>tria », quanto· piuttosto il brac– cio armato e 'l'avanguardih risoluta dm un moto dt rinnsovamento, di un processo: rivoluzionari,o1, che investe tutta la struttura poU,tica. e sociale dei paeSle, e dovrà dare alì'Itatia, avvililta ed i'nf~rnata dalla tirannia fascista avallata) e sostenuta da ben note oomplicitd, un volto nwovo d1;n)a,Zlicm,e Hilt,era, cLemocra~iea, civi1le; 4) d!i con.l'.egue~ w,tare preferibilmente le sol\te ed abusate
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy