Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.2-3 lug-ott 1944
DOCUMENTI SULLA GUERRA PARTIGfANA IN PIEMONTE L'opera dcii comanda,n,ejje dei comTl'V!Ssa ri poht4.ci. D Piemonte è forse la ,reg:iane q'Italia doi,e più esplicitamente ha presc0 co~po il cru-attere :insieme pc,1:itieo e militare della guerra partigiana, dove, più chiaramente il movimiento di « quelli della montagna » ha !<,gato i suQi. oompiti cli rotta ai suoi doveri da.rico– struzione dal basso di una fmza arnu,ta in difesa della r~"5Cita popolare. Il profondo dissolvimento del regio esereito, 1'<1peM tem– pestiva degli ,elementi poliitici derivanti da,lla lotta, ..clandestina precedente a,l 25 luglio, il lango atlflusso nelle formazillni partigiane di operai delle fabbriche torinesi, H legame tra gij scicip€ri ie la lotta armata, J,a stessa vicinanza cli un' grande centro inidustriale alle valli dove si combatte son tutte le ragioni che spiegamo questo approfondimento poli11i<:o della g;uerra partigiana, ,e ogg; infatti la grandis.sima ,maggioranza delle formazioni sono inquadt'1ate nelle « Giustizia e Libertà» e ruelle «Garibaldi,». Ma :se ìe circostanze hanno aiutato questo sviluppo, il merito eff.eit1Ji>vo della politicizza– zione del1e formazioni partigiane rimonta a quei comandanti e a que.i ccmmis.sari che itutta 1a loro opera hanno, dato _perdare un si– gnificato più amplo a;]mlotta che essi condùcievano aUa testa dei loro uomini. In tlbro si inoarm,a la ,fusione dello spirito di guerra e di rivoluzione, in loro si. riflette l'aspetto più vero della 1gwerra con– tro il fasci'Smo ed H nazismo. Più che descrivere un tale ,stato d'animo e una tale opera sarà utile leg,giere dfu-ettamerute alcuni documenti: sono lettere e. paro1e arventi soltanto un v,a:lor,e di esem– pio, cihè molte a,ltre se ne potrebbem vender pub;biliiche. Ecco una « Lettera aperta ai paotigiani » dell'll Luglio 1944 del Comandante delLa Brigata « Guglielmo Jervis » della Val Ger– manaisca, comandante contad!ino, che dopo esser stato costnetto per anni a cornbatteiié in Jugoslavia nell',asercirto fatscista, ha saipultD portare alle sue bande hl contributo del su,o corag,gio e d:i una lunga esperiienza di guerriglia: · Lett€ra aperta ai partti,gf.ani. 11 lugLi,o 1944. Son,o ornuz,ì trascorsw 10 mesi dal giorno che molti di noi OS<»m– mo aizwre ,l capo e dire caragg!01Samenrt:e « no » al bruto vole,-e del
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy