Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.2-3 lug-ott 1944
SOLDATI ITALIANI IN R u s s T l. A P.er usare una banale frase fatta, Si potrebbe diTe che H libro di Mario Tarchi sulla pairtiecipazione italiana alla guerra di Rus– sia fl) riempie, o meglio comineia a riempiTe una lacuna: ne Ha let– t.eratura dell'a:ntlfascismo italiano m:inoova infatti del tutto la voce degli ex-combattenti della ~dà guerra mondi.aie, la voce dei forzati OOill!l)licidella pazresca avventura m:ilitaire hitlero– mussohn.iana. E da noosuno esso può esser compreso e « sentito » come da chi si è trovato in quella medesima condizione, da chi ha v.issurtolo stesso fierissimo dramma morale che quella oondd.zione necessa:riamemte comporta= per gli antiifasiclsti non dell'ultim'ora. Ohi scrive queste righe ,(già ufficiale di oompl'emellto nel regio esercito, e ohe proprio sul fronte orientale trascorse la parte più importante dei suoi quaranta mes; ininterrotti di richiamo) ri· trova nelle osservazioni del Tai,chi quella che fu. giorno per giomo, la sua tormentosa esiperienza: esperienza di isolato, di uomo che diappnim.,, un meccanico concetto del dovere, poi un senso <li '90lidarietà OOi propri compagni di sventura e di peripe– zie, e talvolta l'istinto di consewazione nella sua •più animalJesca schiettezza, costringevano ad agire, come in un incubo, dn s,enso pevfottamente contcr,ario a ,quello dettatogli dalle convinzioni da anni radicate in lui, da quei « ,punti fermi » ai quali egli guar– dava come alla propria più gelosa conquista spiritu~lie. Fin da qua.ndo, il 26 giugno 1941 {quattro ,gòorni dopo l'aggressione te– desoa all'est), ;i suo reggimen,to fu passato i,n rivista da Mus.s<>– lini - sprizzante gioia da tutti i ipori nell'euforrica visione di un sucoos...'{) ottenibile, stavolta. a buon mercato, - chi scrivie capì di ~= messo dinanzi ad una prova ,eh" avrebbe potuto esse,r deci– siva, ma e,bbe, nello _st~ istante, !,i percezione della ooli<tudine e dell'incomprensione a <:ui sarebbe andato incontro nel tentativo di superarla. Poche settimane dli permanenza in linea bastarono a convincerlo, ne~ manie.ra ipiù disperata e schiacciante, che quella percezione era giusta. Nel suo libro il Tarchi ci dà un mirabile (1) Mario Tai;chi: Con l'Armata Italiana in Rmsia. Llvomo, 1944 (edito a cura del Partito Italiano .del Larvoro).
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy