Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.2-3 lug-ott 1944
- 105 - Morii al di sotto di I anno di età per 1000 nati vivi in alcuni Paesi Anni I Italia I Svizzera I Olanda llnghilter. lGern1ania Francia :Romania I I e Galles I I I l 19371 109 46 I 38 I 581 66 65 I 1.78 I 1938 106 47 36 53 60 65 183 Nel 1938 la morte del 30,9 °/o (e dJel 36,5 °/onel ,1,937)dei bam– bini italitani sotto ,un anno di età era attriblÙlba a malattie dell'ap– parato digerente, che di.pendono speci'almente dalla ,cattiva ali– mentazione, m""1tre la morte del 28,6 O/o (e del 25,3 O/o nel 1937) era attribuita a malattie dell'appaxato nespiratorio, causate in gran parte da,lle abitazioni malsane ,e dalla maru:anza degli elementari servizi igienici. lnteressamte è nota"e ché n;ell« Lombardia. la. regione più ricca e più rpcr-o;gredita d'Italia, il quozien<!Jedi mortalità era m11lto superiore alla media del Regno (126 nel 1938, e 124 n;el '1937). In questa regione, la provincia di Bergamo• teneva il ·triste primàto italiano, con 184 bambini morti ,entro l'anno su ogni 1000 nati nel 1938. In 75 dei 218 comuni be~gamaschi si negistravruw amcora quozienti di mortalità infantile superiori al quoziente italiano di 60 amni prima (16). Non abbiamo statistiche ohe distinguano 1-amo.rtalità infantile in rapporto alla professione d<n genitori, ma se si tiene preser,te ],a distribuzione della popolazione italiana fra le diverse grandi cat.e– gorie professionali che abbiamo, sopra ricordato, dobbiamo nece.s– sariamente attri]>u.ire l'erevato quoziente di m001balità in ,µarticolm– modo alle tristi condizioni delle classi coloniche (17). 7. - Le case coloniche. 2) Nel 1931 è stata compiuta per la p!'ima volta in Italia una (16) Cfr. R. Vkentin: Germogti Appassiti, studio sulla mortalitd ìnfa.n- ~ nel Bergamasco (Bergamo, 1940), a pag. 5·7. Nella Pianura• dell'Isola - una delle zone agricole più fertili del Bergamasco con 35,.631abitanti - il quoziente di mortalità infantile, sempre nel 1938, eria dì 258 coritro 253 di 25 anni prima. Il più alto quoziente si riJ,evava inel comnue di B9natf Sopra (3.013 abitanti) con 417 decessi nel pnimo anno di età, il che rap~esentava un .notevole peggioramento rispetto aill'anno ant~edente l'altra guena, quando il quoziente era df 321. Basterebbero queste cl.tre a .dimostrare il comp1eto fallimento della politica assistenziale .per la matemiità e l'in!an-• zia di cui tantio si gloriava il governo fas,cista. (17) Vedi ad esempio cosa scrive H dott. Guido Marane.a a pag,g, 13-14 della op. cit. sui Contadini della Pianura Campana: « L'igiene e la pulizia personale, e quelle delle case, lasciano a desidera,re: cosa na.turale, ove si rpensi. che ,in una camera donn<mO talvolta fino a 8-10 ,persone, ira adulti e bambini, uomini e donne, e ohe l'acqua potabile è scarsa, e quella corrente mane.a del tutto nelle oase. Da, ciò anche la frequenza di malattie viscerali ~ei bambini, che sono sottoposti per giunta ad una alimentlazdone irrazio-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy