Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.2-3 lug-ott 1944
- 101 - 4. - Br<zccianti, affittuari, mez.:,,zdri, proprietari terrieri. Secondo il censimento della ,popolazione, eseguito nel 1936, i prestatori .d'opera ohe lavoravano sen7Ja assumere alcuna parte nella gestione dcllie imprese agricole co.stituivano il 28,4 •lo (ed i soli braceianiti il 21,6 °/o) della, popolazione agricola totale maschile superiove ai IO a,nni; .gli affittuari ,e gli altri condutton di terreni altrui rappresentavano il 18,4 O/o; i coloni parziali il 20 O/o, oo i con– duttori di terneni ,propri il 32,9 O/o. Queste citìre devono considerarsi solo largamente appmssima– tive per la incertezza delle definizioni delle diverse categorie e per la erronea interpretaziotlle che gli interessati - spesso anàl.fabeti o quasi anlalfabeti - .d ..vano alle domande fatte nelle schede di ri– levazione. In parti.oolru,e poi le cifre riguardanti ; lavorator.i a gior– nata ;ono certo molto i.n:fieriori alla realtà, mentre ~ori alla realtà debbono essere le cifre rigwardanti i ,condutbor:i in proprio, in quanto i contadini hanno un eerto pudore •a dkhiarare pubbli– camente che ,ritraggono J.amaggior parte del loro redd:iJtodal la– voro avv,enti'zi:0, considerato in ,generale 1come un lavoro viLe, e sie hanno un pezzetto di tetira preiferiseono dire ohe viivono con i pro– venti della loro ,proprietà, anche se questi rappresenitano una peT– centualie piccolissim,a nelle entrate del loro bilancio (10). In >tutti i modi anche il censimento del 1936 <limo.stra che l'Italia è uno dei paesi in cui più frequente è la disgiunzione della proprietà della terra dialle persone che la coltivano, e - cosa an– cora peggiore - più numerosa è la c1- dei Lavoratori ohe non partecipano in aloun mcdo alla gestione delle imprese. Più di Wl quarto della popolazione agrieola maschile superiore ai ,IO anni è composto di broocianti, cioè di lavoratori avventizi, senza stru– menti di lav,oro, senza alouna sicurezza di vita da' un giOTno al– l'altro, ,senza alcuna risorsa a cui rkorrere per far fronte ai pe– riodi di di.soccupazione: sono questi i veri paria della nostra società. 5. - Le ITTim-unerazimti de; lavoratori de; campi. La concentrazione di gran parte dell;e terre in poehe mani, la separaziOtlle dehla proprietà della ter,ra dalle persone ehe la colti- glia e p-a:r gH aniin.ali. Il Ii;i.tifondo era, dunque, ed è un organismo seco– lare, nel quale il tempo e la necessità introducevano bensl cambiamenti, ma senza mai modificarne le basi e la struttura essenziali: mondo ferreo che resistette agli urti delle forze nonna1i come una torre me dioevale:.. (10) Deve avere anche influito nello stesso senso, di r.idur.re nel censi– mento del 1936 il numero dei lavoratori a giornata, la pr eoccupazione che avevano le autorità di dimostrare il successo del:la politica rurale del re– gime fascista, che avrebbe dovuto .essere diretta - secondo la propaganda ufficiale - a legare più saldamente i lavoratom alla tera-a con contratti dl partecipazione o con l'aroesso all'affitto ed alla proprietà. Non si può ri– manere che scettici sulla esattezza delle cifre quando, conoscendo quello che è stato il corso degli avvenimenti dopo J'altra guerra, si confronta il 1.791.946 lavoratoti non partecipanti alla gestione delle imprese, rilevati nel 1936, con ~ 3.170.5a9 rilevati nel 1921, e ton i 3.277.715 rilevati nel 1911.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy