Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.1 mag-giu 1944
- 19 - cialismo ricompnendiamo i fini della attività socialista. bisogna, a– ver chiara coscienza che ci sono fra socialismo ,e socialismo delle in– compatibilità asSolute, mentre altre forme di sociialismo convivo– no mostrandosi continuamente i denti. E' vero che L. A. parlando di socialismo non intende occuparsi del socialismo militarista, ma nessun lettore che non sia smaliziato sospetta che vi siano -altre quattro O cinque varietà di socialismi. Il motivo per cui L. A. non riesce a venire in chiaro su que– sto punto va ricercato nel fatto che egli ha troppo scarsa quzlla irriverenza storica necessaria ad ogni storico. Poichè c'è un movi– mento politi,co-sociale che porta il nome di socialista, .egli non rua ~pezzare quest'unità e fa una storia monolitica del socialismo come di qualcosa che cresce continuamente e organicamente, laddove si tratta di molteplici correnti che solo in delierm.inati periodi della storia umana hanno confluito in un unico movimento e che pos– sono, anzi già cominciano a disporsi divier.samente. Poichè l'interesse fondamentale di L. A. è il maturare dell'i-– dea di libertà nella nostra società, se fosse stato un po' irriverente avrebbe analizzato i momenti di libertà del socialismo e mostrato come entrassero in contrasto e ora soggiacessero, ora avessero il sopravvento ris.petto ad altri motivi che si riducono al semplice -e– cono.rnismo, e ohe sono antiliberali. Avrebbe inoltl"le mostrato come lentamente si venga formando una nuova corrente in cui i motivi di liberlà del socialismo si staccano dai motivi illiberali e si uni– scono con altre correnti non socialUjte dando luogo a movimenti politici quali ad esempio il P. d' A. in Italia, i gruppi intorno ad André Philip in Francia, gli S. S. K. jn Germ.ania. Movimenti ·ch'e hanno compiti sOC'ialisti, ma superano il movimento socialista. Questa rappresentazione che L. A. conosce assai bene perehè non è altro che la sua esperienza politica, non riesce tuttavia a farsi strada nel ~uo studio, pe-rch.è egli non ha il coraggio di abbando– nare la visicne del movimento socialista come, movimento unita– rio, mirante più o meno consapevolmente verso una mèta unica. Perciò =tringe tutto nel letto di Procuste peestabilito a priori dello sviluppo in senso liberale del m·cvimento socialista, falsan– do lo sviluppo reale che è molto più vario. Alcuni esempi delle storture che ne conseguono: L- A. sem– bra ignorare chie oggi le grandi organizzazioni sindacali d-ei pa:esi liberi costitui~cono un peso morto per le soluzioni progr,essiste. Tutti ternilaono che, ad es€-mpio, le trade-unions inglesi per un µo' di socialismo sindacalista piantino in asso qualsiasi tentativo di . sane misuTe socialiste e di sana politica internazionale. Tutti i più seri socialisti si rendono conto di questo ... pericolo. CoSa significa questo s,e non che non c'è concoro.anza spirituale profonda. ma solo concordanza politica tra socialismo sindacalista •e socialismo liberale, quantunque -entrambi in Inghilt2rra facciano parte di uno stesso movimento? Per superare questo pericolo non basta con– .tare su uno sviluppo interno. Occorre trovare un Ì,iano su cui
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy