Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.1 mag-giu 1944

- 84 - Perciò anche l'iniziativa dei Consigli non va presa (e mi pare nep– pure sarà presa) da un partito marxista-operaista, ma da militanti di un partito elastico, come potrebbe anche essere (se saprà la':'o– rare bene) il p. d'a. E il terreno su cui i Consigli devono conun– ciare a farsi le ossa, nella clandestinità, ossia negli scioperi ille– gali (già cominciati, in massa, non crune nelle nostre fantastiche– rie del 1927-37), ma in vera massa, a Torino e a Milano, e che nprenderanno, da Lione a Berlino, col progredire della guerra), deve essere proprio quello dj contrapporre alle requisizioni di mano d'opera dei nazisti la resistenza passiva di tutta la mano d'opera, dagli operai agli in~gneri, fino a qualche dirigente d'im– presa. {E questo i sindacati non possono fa•re; le commissioni sin– dacali cland,estine finiscono coll'aderire sempre ad un accordo con 1 nazisti, così -come ieri patteggiavano con Badoglio, ohe danno aumenti di salario e promettono pata~ e olio, in cambio di ri~ presa del lavoro; e i sindacalisti ufficiali celebrano ciò come una « prima vittoria operaia »). Il futuro dei Consigli nella gestione economica? Senza farsi troppe illusioni e ammettendo anche che, in molte regioni e per parecchio tempo, i Consigli possano solo fungere (questo è il caso attuale). in altri settori dell'Inghilterra e di alcune industrie ame– :-icane, ove songono tali Consigli, non essendo i sindacati abba– stanza a!J"inierno della fabbrica) come organismi di mediazione riformistica-sociale tra operai e direzione - non bisogna tuttavia precludersi la via dell'avvenire, per via della sola esperienz,a ne– gativa russa del 1917•-18. Intanto, in Russia stessa i Consigli non sono stati schiacciati da una provata incapacità economica, ma da esigenze militari urgenti del bolscevismo e spesso proprio l'impo– sta subordinazione dei Consigli spontanei ai commissari dittato– riali bolscevi,chi ha provocato la nesistenza passiva operaia, la di– minuzione della produzione e gli scioperi sboccati in Kronstadt. Tuttavia, ammettiamo senz'altro l'incapacità tecnica degli operai russi a gestire l'economia. Già in Spagna le cose sono andate di-· versamente. Malgrado fenomeni diffusiss:imi di incapacità tecnica operaia malgrado che dal 1937 in poi il governo N,egrin abbia cercato di sviluppare una burocrazia stataledittatoriale di tipo russo, malgrado f:enom.eni disgregatori tipici di certo anaTchismo, di Consigli o Comitati (dico specie di Consigli, perché il più spesso non si trattava di Consigli eletti dalla maestranza nella fabbrica, ma di Consigli eletti nelle assemblee dei Sindacati, che erano - come sai - il perno della rivoluzione spagnola) hanno gestit,o gran parte dell'economia spagnola (talvolta non solo nelle città, ma an– che nelle campagne) durante due anni e mezzo di guerra civile. Non sarà un brevetto di capacità superiore, ma neanche ~ per chi l'ha vista e vissuta - prova di incapacità. Bene o male, sia pure piuttosto male (il paese era bloccato da tutta l'Europa) le fabbri– che hanno funzionato. Gli impiegati e gli ingegneri hanno molto spesso collaborato con gli operai dei Consigli o Comitati. I com– missari nomlnati dal governo non sono riusciti a soffocare su scala generale, rautogovemo delle masse. E proprio perchè non sono

RkJQdWJsaXNoZXIy