Nuovi Quaderni di Giustizia e Libertà - n.1 mag-giu 1944
più JY"O!}etti di governo (nè minimali•ti, nè mass'ima!isti) ma id.ee : direttive per tutta una vasta ricostruiz.bne ri-voluzicm.aria delJ ,'Ita– lia, nei quadri di una nuova collettività europea e mondiale. Era logico dare programmi di governo - e, per esempio in economia discutere suU.l'estens-:one deUa nazionaLWZazione e su.i limiti delle confische e in politica 81J;!la d-Osatura di centralismo e d, decentra.– mento - finchè si pen.sava che dovesse essere imminente ,l go– verno anti.fasciS'Y:ada noi desiderato. Ma ora che il pri,no governo della cr' •si i{ahhna. non lo siamo e forse neppure saremo ii seco.n.do ed it terzo, m.a. solo attraverso un'evoluzione più o meno l unga sa– remo pqsti al centro della crisi e deila rivolu.zione, è evidente che dobbiamo da1'e idee direttive a tutto il corso del rinnovamento, idee che saranno realizzate dall'ass1ieme dei g overn i che si su.cce.. deranno (e non soolo da quello che per avvent >u.ra presiederemm-0). In economia ciò sigtt:i:ficherà elaboTare tutto u n pia no a lunga sca– denza dJi ricostruzione deU'industria italiana pe:rchè essa non ras– somigl,; phl a quella a-rUfic'iale del passato. In politica si!p'ifica spoSjtare l'asse dei nostri problemi costitu.2ionali verso i rapporti di ricostruzione europea (e del resto la pressione 'internazionale re– cente lui provato che di si)miili problemi si tratta) in modo che le nostre soluzionì possano influenzare la marcia dell'Ewropa ·verso un insfeme d~ 'J)G.esi uniti, che superino il vieto egoismo della so– vranità oozionale. Bioiogna i,nsomma avere il coraggio di dare delle soh.uioni che implichino una rottura non solo col fascism.o, non solo cOi Savoia, non solo col grande capitale parassita, ma con tutto il modo di pe-rtsare dell'epoca che finisce. Enurt'ciare questa es~enza è anche una critioo a noi stessi che fin.ara l'abbiamo oo1o senti'ta, ma non bene sp.puta espriirnere. Cerca,re di adempiere a questa esi– genza è \l compito che ci prefiggiamo, ben sapendo che non po– tremo mai adempienri con le sol.e nostre forze, ma solo se ci ver– ranno concors; da tutti gli elementi vi1>i della societd italmna. fine aprile 1944.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy