Il piano per le ferrovie di Ciro Fantini La recente delibera del CIPE sul piano pluriennale delle Ferrovie dello Stato non può non richiamare la nostra attenzione su quella che è stato fin'ora la storia e la geografia dell'azienda ferroviaria. Allo stato delle cose, esistono gravi disparità tra le condizioni in cui agiscono i diversi mezzi di trasporto e tale situazione deve essere sanata, prima di qualsiasi ampliamento della concorrenza, se non si vuole che ci si avvii rapidamente ad uno squilibrio del mercato. Ogni sistema di trasporto deve sostenere la propria parte del costo di approntamento, di esercizio, di manutenzione e di rinnovo della sua infrastruttura e ad ogni impresa deve farsi carico di una quota parte di tali oneri commisurata all'uso che fa di tali infrastrutture. Gli obiettivi di una efficace politica dei trasporti in rapporto all'attuale situazione di mercato e al prevalente indirizzo di politica economica sono due: anzitutto mettere a disposizione del Paese una organizzazione che risponda nel complesso alle sue necessità di sviluppo e, in secondo luogo, promuovere una ripartizione del traffico tra i vari vettori che sia in accordo alle loro attitudini caratteristiche ed esigenze specifiche, pur senza sopprimere - dovunque possibile - la libera scelta dell'utente tra i vari modi di trasporto. In questo senso la concorrenza nel campo dei trasporti va considerata come un mezzo per ottenere il minimo costo per la collettività, senza ingiustificate costrizioni per i viaggiatori. Tuttavia, per ottenere questo scopo attraverso la concorrenza occorre impostare il giudizio di convenienza relativa su « condizioni di partenza » compatibili per i vari mezzi e tener presente la necessità di salvaguardare la stabilità e l'esistenza delle imprese di trasporto. Si tratta di un giudizio complesso perché il mercato dei trasporti ha caratteristiche peculiari, che è necessario tener presenti. Esse sono, ad esempio, il carattere eterogeneo del settore, nel quale la differenza dì grandezza e· di struttura delle imprese interessate è forse più accentuata che in ogni altro campo di attività economica; l'estrema diversità delle caratteristiche dei mezzi impiegati e l'impossibilità di adeguare rapidamente il servizio alla domanda del mercato; il carattere, in gene81 BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==