Nord e Sud - anno XX - n. 166 - ottobre 1973

Argomenti· variabilità diversa per ogni componente demografica (Tav. 2). La curva stagionale dei matrimoni conserva in tutti i decenni una intensità di variazione maggiore degli altri fenomeni ed è tendenzialmente crescente, per cui aumentano le ineguaglianze tra le frequenze nei vari mesi; quella dei nati vivi denota una variabilità minima con oscillazioni smorzantisi Tavola 2 VARIABILITÀ DEGLI INDICI DI STAGIONALITÀ DEI MATRIMONI, . NATI VIVI, MORTI, IMMIGRATI ED EMIGRATI NELLA CITTÀ DI NAPOLI 1900-1972 Scarto Periodi Campo di variazione Differenza media quadratico medio (C) {.,:i) (O") Matrimoni 1900-09 50,60 16,19 14,24 1925-34 66,80 21,88 19,17 1951-60 125,50 44,51 38,79 1963-72 122,60 55,09 47,77 Nati V i V i 1900-09 36,20 12,10 10,80 1925-34 30,30 11,71 10,02 1951-60 1,30 4,61 3,92 1963-72 15,90 5,25 4,53 Morti 1900-09 58,40 21,93 18,67 1925-34 62,40 22,41 19,21 1951-60 39,50 15,16 13,22 1963-72 37,90 15,56 13,77 I m_m i grati 1900-09 53,60 17,93 15,40 1925-34 43,00 12,92 11,41 1951-60 33,00 10,42 9,04 1%2-72 44,00 15.66 13,43 Emigrati 1900-09 40,70 13,40 11,82 1925-34 29,10 11;96 10,05 1951-60 46,90 15,88 14,00 1962-72 68,70 22,63 19,50 nel tempo: ne consegue una maggiore equidistribuzione delle nascite mensili nei decenni più recenti che può essere l'effetto di un accentuarsi delle pratiche neomalthusiane oppure, meno verosimilmente, l'effetto delle tendenze alla diminuzione da parte dei nati, che non agisce in eguale misura in tutti i mesi dell'anno; la curva dei morti è alquanto variabile e nei secondi due decenni è palese l'influenza di una forza che 77 Bib·liotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==