Nord e Sud - anno XX - n. 164-165 - ago.-set. 1973

ARGOMENTI L' Italia e la dissalazione di Andrea -Cendali Il più grande dissalatore è la natura quando fa evaporare l'acqua dei mari e la fa condensare sotto forma di pioggia; oppure qu ando costruisce quegli enormi ammassi di cristalli di acqua dolce s olida, gli icebergs, che si formano dall'acqua del mare. La differenza fra noi e la natura è che la natura ha tempo per distillare e lasciar formare ghiaccio, ha spazio a sua disposizione, una fonte inesauribile di energia come il Sole e non ha particolare inter esse a produrre acqua dolce in un posto piuttosto che in un altro. Noi invece abbiamo bisogno di produrre acqua dolce in luoghi determinati, con poco tempo e con il minimo consumo di energia . Nonos~ante queste limitazioni e i mezzi abbastanza modesti a disposizione dell'uomo, si è riusciti ad in1itare la natura in man iera abbastanza soddisfacente. L'ingegneria della dissalazione ha infatti compiuto progressi notevolissimi negli ultimi venti anni. Le cifre parlano chiaro: da una produzione mondiale di acqua dissalata in impianti installati a terra (p erciò esclusi quelli a bordo delle navi) cli 10.000 mc/giorno nel 1950 si prevede una produzione di circa 4.000.000 mc/giorno nel 1975 sino ad arri.:. vare a 40.000.000 mc/giorno nel 2000. I sistemi di dissalazione si possono distinguere in base alla quan~ tità di acqua prodotta, alla qualità dell'acqua dissalata, alla qu alità di energia impiegata e al consumo di: questa per unità di acqua dissa lata· prodotta. Vi sono infatti impianti di dissalazione che producono acqua dolce con un bassissimo contenuto di sali (fra 10. e 50 p.p.m. cioè parti per milione) impiegando come fonte di energia il calore sotto forma di vapore ed impianti ad elettrodialisi alimentati da energia elettrica che producono acqua dolce con un maggiore contenuto salino (fra 500 e 1500 parti per milione); acqua perciò non adatta ad usi industriali che richiedono una miniina concentrazione di sali in diversi loro processi. 91 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==